- Aprile 6, 2017
Notizie
Urbact – A Piacenza Open Days progetto Maps: cittadini coinvolti nei processi di rigenerazione urbana
Le attività del progetto Urbact si aprono alla città a Piacenza, con gli Open Days del...Le attività del progetto Urbact si aprono alla città a Piacenza, con gli Open Days dell’ 8 e 9 aprile nel corso dei quali aprirà al pubblico le porte dell’ex Laboratorio Pontieri, area militare dismessa al centro del progetto Maps – Military Assets as Public Spaces di cui la città emiliana è capofila.
I cittadini potranno così partecipare attivamente all’azione di riconversione partecipata di una delle aree individuare nel corso del progetto, che rappresenta un importante punto di snodo per sviluppare a livello nazionale e europeo know how sulla riconversione delle aree militari dismesse nelle città, tema al centro dell’azione di numerosi comuni in Italia.
Il progetto, di cui Piacenza è la capofila e a cui partecipano altre otto città europee, prevede la rigenerazione di strutture militari abbandonate o in via di dismissione, favorendone la trasformazione in chiave sostenibile e partecipata in nuovi spazi urbani. L’azione, portata avanti attraverso la collaborazione tra più soggetti attivi sul territorio, si basa infatti su un forte coinvolgimento delle comunità locali per ripensare insieme il luogo e la sua missione, economica e sociale al tempo stesso.
Nel corso della due giorni di Open Days saranno così organizzate una serie di attività e momenti di confronto, come la tavola rotonda prevista per sabato alle 15 sul tema della rigenerazione urbana a cui parteciperanno l’Amministrazione comunale, l’Agenzia del Demanio, la Provincia, il Ministero della Difesa e l’expertise del progetto. Nella giornata successiva, invece, il gruppo locale URBACT, composto da cittadini, associazioni e tecnici, racconterà alle 16 la sua adesione al progetto e valuterà le proposte avanzate dai cittadini sul futuro dell’ ex Laboratorio Pontieri, spazio che sarà aperto dalle 9 alle 19 per tutta la giornata di domenica.
Per partecipare al progetto basta iscriversi al seguente sito progettomapspc@gmail.com e per rimanere aggiornati andare sul sito www.urbact.eu/maps e sulle pagine social www.facebook.com/URBACTMaps/ e https://twitter.com/URBACT_MAPS (com)