• Marzo 20, 2017
di anci_admin

Notizie

Vittime mafia – Clemente (ass. Napoli): “A Napoli nascerà un memoriale come luogo di divulgazione di cultura, legalità e giustizia”

“Questa giornata non è solo di una parte del paese ma è di tutti. E' legge dello...

“Questa giornata non è solo di una parte del paese ma è di tutti. E’ legge dello Stato. Un intero Paese ha scelto il primo giorno di primavera per ricordare le nostre vittime, i nostri cari. Un intero Paese ha scelto di impegnarsi per i restanti 364 giorni nel contrasto alle mafie e alla corruzione”. Lo ha detto l’assessora alla legalità del Comune di Napoli Alessandra Clemente in occasione delle celebrazioni in tutta Italia della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia.
Una giornata particolarmente sentita a Napoli, quella del 21 marzo, ma anche dall’assessora stessa che ha raccontato la sua emozione nell’apprendere la notizia dell’istituzione della giornata nazionale: “Sono figlia di una donna, Silvia Ruotolo, che a 39 anni è stata uccisa dalla camorra. Era l’ 11 giugno del 1997 e durante un conflitto a fuoco in pieno centro al Vomero tra organizzazioni criminali di stampo camorristico è stata sparata in pieno volto mentre rientrava a casa, mano nella mano, con mio fratello minore Francesco”. 
L’impegno costante è quello di trasformare il dolore in giustizia e impegno per una cultura della legalità: “Questa giornata e questa legge – ha proseguito Clemente – la dedichiamo a tutti i familiari che hanno scelto di trasformare il loro dolore in impegno di giustizia insieme a chi si è preso cura di queste ferite, insegnando ai territori a reagire e a denunciare, a non dimenticare e a fare memoria, trasformando in impegno la paura, la rassegnazione, l’indifferenza, l’omertà”.
In tutta Italia diverse saranno le manifestazioni e gli eventi in programma, la città di Napoli, in particolare, sarà impegnata nell’organizzazione di un appuntamento a Ponticelli nel Parco Conocal “zona tristemente nota per la presenza delle organizzazioni criminali” dove “sono attese centinaia si scuole, comitati, associazioni, istituzioni per testimoniare la bellezza in luoghi del Paese per i quali deve essere rinnovato e più incisivo l’impegno di tutti”, ha raccontato Clemente.
Tra le iniziative in programma anche la nascita di un Memoriale a Napoli dedicato alle vittime innocenti della criminalità all’interno del monumento di Castel Capuano, “un progetto di forte impatto sociale e civile”. Il Memoriale vuole essere “luogo di divulgazione della cultura della legalità e della giustizia, un luogo per ricordare sempre, con forza, coloro i quali sono caduti per mano delle mafie, per conoscere le loro storie e la diffusione delle azioni positive”, ha concluso l’assessora. (ag)