- Febbraio 23, 2017
Notizie
Politiche di coesione – Castelli: “Su partenariato pubblico e privato serve nuovo approccio all’utilità delle opere pubbliche”
“Fino a poco tempo fa il rapporto tra pubblico e privato, sul tema del partenariato era un mer...“Fino a poco tempo fa il rapporto tra pubblico e privato, sul tema del partenariato era un mero problema di percentuale. Ora la domanda che amministratori ed imprenditori devono porsi nel programmare un’opera pubblica è quella della sua capacità di generare redditi tali da giustificare la sua utilità”. Lo ha sottolineato Guido Castelli, presidente di Ifel, delegato Anci alla Finanza locale e sindaco di Ascoli Piceno, nel suo intervento di apertura al convegno che Anci ed Ifel hanno organizzato in Senato per presentare il volume ‘Strumenti finanziari per gli investimenti pubblici nella Politica di coesione 2014-2020 – Orientamenti all’uso dei fondi per progetti locali generatori di entrate’.
Castelli, nell’accennare alla pubblicazione realizzata da Ifel con “un’attenta e scrupolosa disamina delle criticità e delle opportunità legate al nuovo ciclo di programmazione comunitaria”, ha evidenziato come sia “ormai necessario sostituire un approccio diverso alla cultura classica del finanziamento a fondo perduto”.
Secondo il delegato Anci, è lo stesso concetto di utilità di un’opera pubblica che “va rivisitato alla luce del nuovo scenario finanziario e, soprattutto, del rapporto diverso che deve sussistere tra amministratori pubblici e cittadini”.
In questo quadro, “la classe dirigente – ha aggiunto il sindaco di Ascoli Piceno – è chiamata ad un vero salto culturale” per poter “governare al meglio strumenti e processi complessi”. Ma anche gli imprenditori devono mutare il loro atteggiamento rispetto alle opere pubbliche: “non devono essere solo dei semplici conclusori, quanto pazienti nel valutare il ritorno non solo finanziario di ogni singolo intervento. Proprio per questo la formazione – ha concluso Castelli – assume un ruolo strategico per riconsiderare a fondo l’utilità stessa dello strumento del Partenariato pubblico e privato”. (gp)