- Novembre 16, 2016
Notizie
Urbact – A Palermo il primo Tavolo regionale dei progetti siciliani
Avviare un confronto istituzionale tra regioni e comuni che sperimentano metodologie di governance p...Avviare un confronto istituzionale tra regioni e comuni che sperimentano metodologie di governance partecipata attraverso i progetti Urbact è uno degli obiettivi di Anci in qualità di National Point del programma per l’Italia. Al via domani a Palermo il primo dei tavoli di confronto, organizzato presso Villa Niscemi in collaborazione con Anci Sicilia, Regione Siciliana e Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
L’incontro del 17 novembre vedrà la partecipazione di oltre settanta città siciliane che potranno confrontarsi su tematiche e metodologie sviluppate da Palermo, Messina e Siracusa nell’ambito delle quattro reti transnazionali di cui sono partner (Interactive Cities, CityMobilNet, Arrival Cities e Tech Town).
Dalla mobilità urbana all’innovazione tecnologica fino all’inclusione di rifugiati e richiedenti asilo, sono numerosi i temi affrontati dalle città partecipanti ad azioni di miglioramento della governance a livello europeo e, sul piano locale, di coinvolgimento degli stakeholder nella realizzazione di piani d’azione capaci di tradurre in concreto il risultato del processo di apprendimento e di scambio con altre città europee.
Favorire la realizzazione degli interventi emersi da una progettazione integrata e di qualità è l’obiettivo che i Tavoli regionali puntano a raggiungere, promuovendo il dialogo con le direzioni regionali interessate dai temi dei progetti al fine di inserire tematiche e progettualità emerse da Urbact all’interno della programmazione regionale.
Per la prima volta nella storia di Urbact in Europa, l’Italia coinvolge direttamente le regioni per favorire una maggiore conoscenza delle iniziative di innovazione in corso nelle città e favorire il finanziamento di interventi concreti per lo sviluppo urbano sostenibile.
L’organizzazione dei Tavoli regionali Urbact da parte dell’Anci risponde al bisogno, manifestato ripetutamente da amministratori e funzionari delle città partecipanti alle edizioni precedenti del programma Urbact, di promuovere al meglio sul territorio l’impatto di buone esperienze di governance partecipata che non solo possono ispirare altri comuni del territorio ma anche costituire un punto di riferimento su scala regionale e nazionale.
Al tavolo regionale parteciperanno, tra gli altri, il sindaco di Palermo e presidente di Anci Sicilia Leoluca Orlando, l’assessore ai fondi europei di Palermo Gianfranco Rizzo, l’assessore alla mobilità di Palermo Giusto Catania, l’assessore alle politiche sociali di Messina Nina Santisi, l’assessore all’innovazione di Siracusa Valeria Troia e l’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Pistorio.
L’incontro sarà inoltre una prima occasione per fornire anticipazioni sul nuovo bando Urbact in uscita il 1 dicembre, rivolto alla creazione di reti di trasferimento di buone pratiche europee, tema al centro anche dell’insediamento del Consiglio nazionale Urbact (che avrà luogo presso la sede Anci il 25 novembre) e dell’infoday nazionale aperto a città metropolitane e capoluoghi, previsto per dicembre. Il secondo Tavolo Regionale Urbact coinvolgerà la Regione Liguria e avrà luogo a Genova il 16 dicembre. (com)