- Novembre 15, 2016
#stopviolenzadonne2016
#stopviolenzadonne2016
Venerdì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la&nbs...Venerdì 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che rappresenta un momento di riflessione di dibattito e di impegno sul tema, per azioni concrete di contrasto agli atti di violenzae di maltrattamenti di cui le donne sono vittime.
Secondo di dati Istat del 2015 sono 6 milioni 788 mila le donne che hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha subìto violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme più gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri (652mila gli stupri e 746mila i tentati stupri). Il 10,6% delle donne ha subìto violenze sessuali prima dei 16 anni.
Il totale poi delle violenze subìte da donne con figli, aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito a episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014). Le donne separate o divorziate hanno subìto violenze fisiche o sessuali in misura maggiore rispetto alle altre (51,4% contro 31,5%).
Una situazione ancora critica delle donne con problemi di salute o disabilità: ha subìto violenze fisiche o sessuali il 36% di chi è in cattive condizioni di salute e il 36,6% di chi ha limitazioni gravi. Il rischio di subire stupri o tentati stupri è doppio (10% contro il 4,7% delle donne senza problemi).
Rispetto alla precedente indagine si segnale un aspetto positivo: negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono passate dal 13,3% all’11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti il 2006 anche per una migliore capacità delle donne di prevenire e combattere il fenomeno e di un clima sociale di maggiore condanna della violenza.
Ed è per questo che Anci insieme alla Presidenza del Consiglio – Dipartimento Pari Opportunità hanno promosso già dallo scorso una Campagna virale di nuovi comportamenti #stopviolenzadonne per sostenere l’ impegno ad una tolleranza zero nei confronti della violenza contro le donne e invitando tutti gli amministratori a esprimere parole pubbliche di contrasto a questo reato. Per la Campagna 2015 sono state infatti messe in campo più di 1000 iniziative dai Comuni o in collaborazione, pubblicati sul sito di ANCI.
Dopo il successo riscontrato l’anno scorso anche per il 2016 si vuole dare rilevanza agli impegni e agli eventi di sensibilizzazione organizzati per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre fornendo delle indicazioni utili e dei materiali a supporto delle iniziative che si intendono realizzare a livello locale e di utilizzare i social network (Facebook e Twitter) con l’ Hasthag #stopviolenzadonne.
L’obiettivo è:
– Far partecipare attivamente i sindaci e gli amministratori e le amministratrici quali testimonial dellaCampagna ANCI di diffusione dei messaggi contro la violenza
– Diffondere i numeri utili come il 1522 in favore delle donne vittime di violenza
– Caratterizzare le iniziative in vista della giornata del 25 novembre facendo massa critica e favorendo laconoscenza in rete di tutti i soggetti ma anche dei singoli impegnati in iniziative di contrasto alla violenza di genere;
A tal fine è stato realizzato un apposito cartello di facile diffusione e finalizzato a caratterizzare le foto di personaggi e di cariche istituzionali che aderiscono all’iniziativa e diffondono i suddetti punti di forza della campagna.
Si farà veicolare il suddetto cartello chiedendo di stampare e fotografare il testimonial di riferimento (sindaco, assessore, amministratrice, ecc..) e inviare la foto alla mail noviolenzasulledonne@anci.it per la diffusione sui social.
Scarica il cartello #STOPVIOLENZADONNE e invia la foto a noviolenzasulledonne@anci.it
Al fine di organizzare iniziative nei propri territori si segnalano i seguenti eventi:
Evento Proiezione Film “Anna” diretto da Charles Olivier Micaud
http://www.summerside-international.com/anna-by-charles-olivier-michaud/
“In occasione del 25 novembre presso la CASA DEL CINEMA di Roma (SALA DELUXE) alle ore 18.00 verrà proiettato il film ANNA, film diretto da Charles Oliver Michaud. L’iniziativa è svolta con il patrocinio del Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La proiezione sarà preceduta da un dibattito con inizio alle ore 15.00 tenuto da esperti in materia di violenza sulle donne a cui parteciperanno Veronica Nicotra (Segretario Generale ANCI), Paola Lattes, Laura Vassalli, Amalia Daniela Renosto, Luis Saint Arnaud, Anna Mouglalis, Loretta Bondi e Lia Migale. Il film verrà distribuito in Italia a partire dal mese di Dicembre 2016”.
I Comuni italiani, associati ANCI, ed interessati all’iniziativa potranno proiettare il film nelle proprie sale comunali a partire dal mese di novembre 2016:
http://www.summerside-international.com/contacts/
– Concorso Cortometraggio 2016 “DICIAMO NO ALLA VIOLENZA” – Scadenza Bando 11 novembre 2016. Il Bando integrale è pubblicato al seguente link: http:/www.comunelipari.gov.it/lipari/po/mostra_news.php?id=588&area=H#
“ll video dovrà essere ispirato a tematiche attinenti la violenza di genere in ogni sua accezione: domestica, fisica, assistita, sessuale, psicologica, verbale, stalking, molestie, maltrattamento, bullismo, violenza cybernetica, discriminazione sessuale e razziale con ’l’obiettivo di denunciare il fenomeno ma anche di proporre soluzioni”
Segnalazioni
Lettera ai sindaci del Presidente di ANCI, Antonio Decaro e del ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi
Format per i Comuni da compilare entro il 18 novembre per segnalare le iniziative promosse