• Ottobre 14, 2016
di anci_admin

Notizie

#anci2016 – Fioroni (Commissione inchiesta Moro): “Resta viva voglia di un progetto Paese fondato sui valori costituzionali”

BARI - "Oggi l'eredità di Moro resta viva: la voglia di realizzare concretamente un prog...

BARI – "Oggi l’eredità di Moro resta viva: la voglia di realizzare concretamente un progetto di sviluppo del Paese che affonda le sue radici nei principi fondamentali della Costituzione". Lo ricorda il presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, Giuseppe Fioroni nella sua relazione introduttiva nel corso della seconda sessione dei lavori "Il nostro capitale umano".
Fioroni ricorda il grande contributo di Moro alla vita politica del paese, sia a livello nazionale che internazionale, rimarcando come Moro ebbe il merito di sottolineare la necessità di stabilire un rapporto orizzontale e paritario tra i diversi livelli istituzionali e gli attori del territorio.
In particolare, Moro ha cercato di evitare lo "scollamento tra cittadini e partiti politici ponendo le basi per uno Stato pluralista e democratico". Fioroni prosegue: "Moro era convinto che la Costituzione dovesse avere un carattere processuale per lo sviluppo dei diritti in linea con i mutamenti sociali. Al centro della sua visione politica vi era sempre l’individuo, l’uomo come universo". E ancora: "Moro diede anche nuovo respiro alla democrazia italiana con lo Statuto Lavoratori e lo Statuto delle Regioni nonché con il DPR 616".
Un ultimo passaggio del suo discorso Fioroni lo dedica al contributo di Moro alla scuola e all’alfabetizzazione di massa attraverso la RAI che diventa vero e proprio servizio pubblico portando un maestro in TV. "Gli italiani impararono così a leggere e a scrivere sentendosi parte di un’unica comunità".
"Oggi più che mai – conclude Fioroni – è necessario fare luce sull’assasinio di Moro, sarebbe grave non risolvere il mistero del caso Moro. Dobbiamo chiudere l’ultima pagina del libro per aprirne una nuova recuperando il progetto solidalista e pluralista di Moro per affrontare l’attuale crisi economica e sociale globale. (ag)