- Ottobre 14, 2016
Notizie
#anci2016 – Programma Urbact, le nuove modalità di finanziamento dei progetti di sviluppo urbano sostenibile
BARI - le nuove modalità di finanziamento dei progetti di sviluppo urbano sostenibile in cors...BARI – le nuove modalità di finanziamento dei progetti di sviluppo urbano sostenibile in corso nelle città italiane è il tema al centro del seminario “Urbact III e le opportunità di finanziamento Ue per le città italiane”, che si è tenuto oggi a Bari nell’ambito della XXXIII Assemblea annuale dell’Anci. L’incontro, promosso dal National Urbact Point dell’Anci, ha visto la partecipazione di sindaci e assessori delle città che attualmente partecipano al principale programma europeo dedicato allo sviluppo urbano sostenibile. La promozione di nuovi modelli di governance, basati sulla collaborazione tra comuni e attori locali, è l’elemento centrale che Urbact ha promosso nel corso degli anni in oltre cinquanta grandi e medi centri italiani coinvolti in reti tematiche transnazionali che stanno affrontando le principali sfide legate allo sviluppo urbano in chiave partecipata. Dal riuso degli spazi pubblici alla promozione dell’economia circolare e della mobilità sostenibile fino all’innovazione tecnologica, sono numerosi i temi al centro del confronto con piccole e grandi città europee che, con il supporto di esperti e coordinatori tematici stanno sviluppando un set di conoscenze utili anche per altre realtà urbane a livello nazionale, europeo e globale. Il tavolo tematico organizzato nel corso dell’Assemblea dell’Anci ha contribuito a condividere approcci utilizzati e metodologie di lavoro con altre città italiane, favorendo lo scambio di informazioni con città già da tempo nel programma (tra queste Napoli, Genova e Torino) e città che vi hanno aderito più di recente. L’incontro ha avuto luogo a pochi giorni dalla proclamazione dei progetti vincitori del bando per la creazione di Implementation Network che allargherà ulteriormente la platea di città italiane partecipanti ad uno dei programmi europei che vede da sempre una partecipazione preponderante proprio delle città del nostro paese. Nel corso del panel sono state inoltre fornite le prime anticipazioni del nuovo bando, in uscita a novembre, per la creazione di Transfer Network per il trasferimento e la replicabilità delle buone pratiche tra città virtuose mentre si aprirà il dibattito he proseguirà nei tavoli regionali organizzati dal National Urbact Point nei prossimi mesi, sulle possibili fonti di finanziamento per l’attuazione degli interventi previsti dai Piani d’azione locale elaborati dalle città Urbact. (com/vs)