• Settembre 26, 2016
di anci_admin

Convegni e seminari

Cultura – Il 30 settembre a Certaldo convegno nazionale “Festival & Città”

Con il trentennale di Mercantia all'orizzonte – le date 2017 saranno annunciate a breve &ndash...

Con il trentennale di Mercantia all’orizzonte – le date 2017 saranno annunciate a breve – il Comune di Certaldo e Anci, in collaborazione con Anci Toscana, organizzano il convegno nazionale “Festival & Città – semplificare, sostenere, fare rete”.
Venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 15 alle 20, a Certaldo, al Teatro Boccaccio (ingresso libero previa registrazione) si terrà questo convegno dedicato allo spettacolo dal vivo, che vedrà gli interventi di Anci e Anci Toscana, amministratori locali responsabili di Festival significativi in tutta Italia, gli assessori regionali Monica Barni e Stefano Ciuoffo, associazioni nazionali di operatori teatrali e organizzatori di festival, Siae. Tirerà le conclusioni – dopo il question time con interventi del pubblico e confronto tra i relatori – Angelo Rughetti, sottosegretario del ministero della Semplificazione e della Pubblica amministrazione.
“Certaldo, forte della sua esperienza trentennale di organizzatore di “Mercantia”, Festival di teatro di strada tra i più importanti a livello nazionale, si è fatto promotore insieme ad Anci di questo convegno per favorire il confronto fra chi organizza da un lato e chi legifera dall’altro – dice in una nota il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini – coinvolgendo anche operatori del settore e altri enti interessati. I Festival di spettacolo di strada in Italia stanno avendo una crescente importanza: per l’offerta culturale che danno, come vetrine e luoghi di formazione per giovani artisti di più discipline, ma soprattutto per il crescente indotto economico che sono capaci di generare. L’obiettivo del convegno – conclude Giacomo Cucini – è fare emergere problematiche e aspettative sul finanziamento pubblico, sull’organizzazione e la promozione dello spettacolo dal vivo”.
“Dal 2014 la riforma del FUS ha dato allo spettacolo di strada un maggiore riconoscimento – spiega ancora sindaco – l’obiettivo però non è solo consolidare e possibilmente aumentare queste risorse, ma far sì che la normativa dia strumenti sempre più adeguati a realizzare queste forme di spettacolo periodico che ha esigenze diverse dallo spettacolo in sede fissa che si svolge tutto l’anno”. (com/ef)