- Settembre 1, 2016
Convegni e seminari
Sport – Fino al 4 settembre a Siracusa Green Village dei Mondiali di Canoa Polo puntano alla tutela dell’ambiente
Da oggi fino al 4 settembre a Siracusa è in programma il mondiale ICF Canoa Polo Syracuse 201...Da oggi fino al 4 settembre a Siracusa è in programma il mondiale ICF Canoa Polo Syracuse 2016, iniziativa curata dall’associazione Rifiuti Zero Siracusa e Snack Eventi in collaborazione con il comune di Siracusa ed il comitato organizzativo dei Mondiali di Canoa Polo.
Appuntamento sportivo, organizzato e modulato secondo una precisa politica ambientale e realizzato con un’attenzione particolare alla corretta gestione dei rifiuti, agli impatti e alla lotta allo spreco alimentare, che diventa occasione per organizzare attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale e momento per promuovere azioni e progetti di sostenibilità realizzati in questi anni dai diversi attori del territorio.
Per questa ragione sarà allestito un Green Village a cura dell’associazione Rifiuti Zero Siracusa ed in collaborazione con Snack Comunicazione presso l’Antico Mercato di Ortigia dove saranno concentrate le iniziative che mirano a raccontare le tante esperienze virtuose messe in atto dalle amministrazioni siciliane e da realtà imprenditoriali locali e a presentare gli importanti progetti di cui il Comune di Siracusa è partner, tra le quali: Siracusa Città Educativa, EcoGdo, Urban Waste e IntherWaste
All’inaugurazione di questa mattina l’Associazione dei Comuni è stata rappresentata dalla Vice Presidente della Commissione Sport dell’Anci e membro della commissione ambiente dell’Associazione, Viviana Solari: “Ho sempre ritenuto che lo sport fosse un grande veicolo per ogni genere di messaggio positivo e mettere l’accento proprio sulla lotta allo spreco alimentare e alla gestione dei rifiuti, è un’idea degna di lode”.
“Come Anci – ha aggiunto – abbiamo portato avanti tanti progetti volti a sensibilizzare ed educare i cittadini alla salvaguardia dell’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti ed è bellissima l’idea di allestire questo spazio per raccontare le esperienze virtuose messe in atto in questi anni e che devono fare da traino ad altre realtà. “Il futuro – ha concluso la vice presidente della Commissione Sport Anci – è quello in cui non esistono rifiuti, ma oggetti da utilizzare e riutilizzare, in una sorta di moto perpetuo”. (com/fdm)