• Agosto 4, 2016
di anci_admin

Notizie

Urbact III – Città italiane a Rotterdam per la Summer University del programma

Le città italiane protagoniste della Summer University di Urbact, che avrà luogo dal 2...

Le città italiane protagoniste della Summer University di Urbact, che avrà luogo dal 24 al 26 agosto 2016 a Rotterdam. Funzionari e amministratori delle città italiane partecipanti al programma parteciperanno al principale evento annuale organizzato dal Segretariato di Urbact presso l’università Erasmus della città olandese.
Dopo l’edizione 2013 di Dublino, torna a tre anni di distanza il principale appuntamento formativo della rete, che punta a migliorare le competenze di coloro che sono coinvolti in processi di sviluppo urbano partecipato attraverso un fitto programma di attività che consentirà ai partecipanti di lavorare fianco a fianco con attori istituzionali e stakeholder locali di centinaia di città europee.
Obiettivo di questo percorso, animato da esperti tematici e facilitatori provenienti da tutta Europa, è quello di migliorare le competenze e le capacità di coloro che operano sulle tematiche dello sviluppo urbano nelle città coinvolte negli Action Planning Network della nuova programmazione di Urbact.
Durante i tre giorni di lavoro, i partecipanti lavoreranno in piccoli gruppi su un caso virtuale di una città e svilupperanno soluzioni concrete ai problemi di questa città. Prendendo parte alla Summer University di URBACT, funzionari e amministratori locali avranno modo familiarizzare con le più recenti pratiche di sviluppo urbano innovativo nelle aree di rispettivo interesse (tra queste imprenditorialità e creazione di nuova occupazione, rigenerazione delle periferie, sostenibilità ambientale e coesione comunitaria). Nel corso dei lavori, i rappresentanti delle città del programma potranno apprendere metodologie utile per animare i gruppi d’azione locali legati ai rispettivi progetti Urbact attivi sul territorio e utilizzare strumenti per favorire lo sviluppo di politiche urbane integrate.
La Summer School di Rotterdam, a cui l’Anci parteciperà in qualità di National Urbact Point per l’Italia, consentirà inoltre alle città partecipanti di stabilire legami con altri contesti urbani europei che condividono le stesse sfide, contribuendo a definire indicatori utili per monitorare i progressi e l’impatto delle azioni portate avanti grazie ad Urbact nei rispettivi contesti locali.
Nel corso dell’evento avranno luogo conversazioni tematiche, sessioni di lavoro in differenti luoghi della città di Rotterdam e attività sociali informali che offriranno ulteriori occasioni di confronto e di networking che i partecipanti potranno restituire nella loro città, nell’ambito dell’azione dei rispettivi gruppi locali.
Per chi non potrà recarsi a Rotterdam sarà possibile seguire i lavori sui canali social, Facebook https://www.facebook.com/urbactitalia/  e Twitter https://twitter.com/Urbact_IT, del National Urbact Point per l’Italia dell’Anci e seguendo l’hashtag #USU2016. Ulteriori informazioni sulla Summer University di URBACT sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento all’indirizzo http://www.university2016.urbact.eu/. (com)