- Luglio 27, 2016
Notizie
Minori stranieri non accompagnati – VI Rapporto Anci-Cittalia: in crescita costante impegno dei Comuni in accoglienza
In questi anni l’impegno dei Comuni e dell’ANCI nella presa in carico dei minori stran...In questi anni l’impegno dei Comuni e dell’ANCI nella presa in carico dei minori stranieri non accompagnati. Infatti il numero dei minori accolti (in prima e seconda accoglienza) è risultata in costante crescita dal 2011. E’ il dato principale che emerge dal VI Rapporto Anci -Cittalia 2016 illustrato questa mattina a Roma nelle sede nazionale dell’Associazione dalla sua curatrice Monia Giovannetti. Il Rapporto fa il punto sulle politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati realizzate dai Comuni presi in esame da un’indagine che copre il decennio 2004-2014 (il 56% del totale dei Comuni, pari al 73% della popolazione italiana nel 2014).
Nel 2014, ultimo anno dell’indagine, i MSNA presi in carico sono stati oltre 13.000, di questi sono 9.229 i minori collocati in accoglienza (il 68,2% dei MSNA presi in carico, con un incremento del 43,2% sul 2013 e del 51,2% sul 2006).
Il 96% dei giovani presi in carico dai servizi sociali sono maschi (la fascia 16-17 anni è cresciuta, dal 2006, fino all’80% nel 2014). Sempre nel 2014, oltre la metà dei minori (53,8%) proviene da quattro paesi: Egitto (21,5%), Bangladesh (13,2%), Gambia (10%), Albania 9,1%).
È Roma il Comune con il maggior numero di MSNA al 2014 (1.960), sebbene registri un calo del 33,8% rispetto al 2012. Seguono le maggiori città della Sicilia e della Calabria, nell’ordine: Reggio Calabria (695), Palermo (557), Messina (556) Catania (532). Sino alle prime 10 città, troviamo esclusivamente città metropolitane o potenziali tali: seguono infatti Milano (530), Napoli (335), Genova (333), Venezia (324) e Torino (296).
Si registra poi un aumento di minori richiedenti protezione internazionale nel decennio, passando dai 251 del 206 agli oltre 3000 del 2014 (passando dal 3,2% sul totale dei minori presi in carico dai servizi sociali del 2006 al 23,4% nel 2014).
Nel biennio 2013-2014 è aumentata, rispetto agli anni precedenti, la percentuale delle
realtà locali coinvolte dal fenomeno della presa in carico dei minori stranieri non accompagnati (MSNA): il dato si attestava infatti sul 20,8% nel 2006, sul 17,7% nel 2008, sul 14,2% nel 2010 e sul 24,2% nel 2012.
I minori stranieri non accompagnati contattati o presi in carico nel biennio 2013-2014 sono stati nel 35% dei casi accompagnati ai servizi dalle forze dell’ordine, nel 23,5% circa da parenti, l’ 8,2% da connazionali mentre quasi il 10,2% si presenta autonomamente. Inoltre l’8% viene segnalato dalla Procura o dal Tribunale mentre poco più del 7% dalla Prefettura.
Dal 2011 il numero dei minori stranieri non accompagnati, contattati o presi in carico dai servizi sociali dei Comuni è incrementato in maniera esponenziale, un aumento che ha comportato l’attivazione di interventi, attività e servizi a favore di 9.678 minori nel 2013 e di 13.523 nel 2014. (gp)