- Luglio 27, 2016
Notizie
Celva – Crescono le attivazioni della tessera sanitaria, un valdostano su due ha un’identità digitale
Sono in costante crescita le attivazioni in Valle d’Aosta della Tessera Sanitaria/Carta Nazion...Sono in costante crescita le attivazioni in Valle d’Aosta della Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS), la “chiave di accesso” ai servizi online della pubblica amministrazione locale, come il Fascicolo Sanitario elettronico (FSE). Il monitoraggio del periodo maggio-luglio 2016 evidenzia dati molto positivi. Dal 25 maggio scorso, data a partire dalla quale i cittadini possono rivolgersi anche agli sportelli dei Comuni e delle Unités des Communes per ricevere le credenziali necessarie a utilizzare tutti i servizi online della PA, sono state complessivamente 5829 le attivazioni, di cui 3187 effettuate dai cittadini presso gli enti locali (55% del totale).
Il risultato del “sistema Valle d’Aosta”, che ha visto l’azione congiunta dell’Assessorato alla sanità, salute e politiche sociali della Regione autonoma Valle d’Aosta, dell’Azienda USL del CELVA, dei 74 Comuni e delle 8 Unités, è particolarmente significativo, soprattutto se raffrontato ad altre realtà regionali, affini alla nostra. Dal 9 novembre 2015, data di presentazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, nella nostra regione sono state 64.518 le attivazioni delle credenziali elettroniche personali, andando a coprire più del 50% della popolazione valdostana.
Per poter attivare digitalmente la Carta Nazionale dei Servizi, i residenti in Valle d’Aosta possono recarsi presso un qualsiasi sportello accreditato (non è necessario recarsi preso il proprio Comune di residenza) muniti della tessera sanitaria di cui sono già in possesso, di un documento di identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto) e di un indirizzo di posta elettronica (che può anche essere intestato ad una persona di fiducia).
Le sedi e gli orari sono pubblicati sul sito del CELVA e dell’Amministrazione regionale (www.regione.vda.it).