• Giugno 9, 2016
di anci_admin

Notizie

Discariche abusive – Conferenza Unificata, Pella: “Serve tavolo tecnico per verifica istruttoria dei singoli casi”

“Purtroppo oggi pomeriggio la mancata presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Gall...

“Purtroppo oggi pomeriggio la mancata presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in sede di Conferenza Unificata ha impedito di avviare una discussione di merito sulla procedura di rivalsa a carico delle amministrazioni territoriali responsabili delle sanzioni inflitte all’Italia dalla Corte di Giustizia europea”. Lo ha detto il vicepresidente Anci e sindaco di Valdengo Roberto Pella al termine della Conferenza Unificata
“La sospensione dei termini concessa dal Mef a Comuni e Regioni rispetto all’applicazione della procedura di rivalsa avviata dal Governo sulle sanzioni comunitarie  connesse alla sentenza di condanna UE per le discariche abusive così come deciso nella scorsa Conferenza Unificata – ha detto Pella – è senz’altro un primo, importante, passo per fare chiarezza sulle responsabilità di tutti i livelli di governo interessati ma, è importante utilizzare questo tempo per analizzare la questione caso per caso e per valutare i diversi aspetti critici di questa procedura amministrativa, che sembra sia stata applicata in forma meramente automatica,   semplicemente ribaltando  su Regioni e Comuni gli oneri anticipati dal governo italiano a Bruxelles, senza valutazioni di merito, e senza tener conto della effettiva  correlazione tra  entità delle sanzioni  e relativi inadempimenti, oltre che delle specificità dei siti  non bonificati”.
“Pertanto – ha aggiunto il vice presidente Anci – nel documento che abbiamo consegnato oggi, l’Anci ha ribadito l’urgenza di avviare il tavolo tecnico per la verifica dell’istruttoria sui singoli siti, caso per caso, così da pervenire ad una griglia degli esoneri di responsabilità, definendo i piani di corresponsabilità di tutti i livelli di Governo, anche centrale, solo così potremmo avere un quadro d’insieme più chiaro e aderente alla realtà”.
In tal senso, “l’Anci – ha concluso Pella – ha già avviato un capillare lavoro di monitoraggio con i Comuni nei quali ricadono i 155 siti sanzionati e dai primi dati raccolti emergono evidenti elementi che indicano chiaramente la non possibilità di addossare agli enti territoriali e ai Comuni responsabilità non attribuibili agli stessi, ci riferiamo, ad esempio, a ricorsi amministrativi che hanno bloccato le procedure di bonifica dei siti o finanziamenti non erogati a fronte degli iniziali stanziamenti”. (fdm)