- Maggio 16, 2016
Notizie
Anci Lombardia – Inaugurata nuova sede in via Rovello negli ex uffici di Expo
La nuova sede di Anci Lombardia si prepara ad essere la "Casa dei Comuni", come ha evidenz...La nuova sede di Anci Lombardia si prepara ad essere la "Casa dei Comuni", come ha evidenziato il Presidente di Anci Lombardia Roberto Scanagatti inaugurando i nuovi spazi dell’associazione dei Comuni lombardi a Milano, che hanno occupato gli ex uffici di Expo in via Rovello 2.
Uno spazio di circa 1200 metri quadri che riunisce le diverse strutture associative e permette di razionalizzare spese e attività, oltre a "pensare a nuovi obiettivi, per ridisegnare il ruolo dell’Associazione", secondo Scanagatti, come quello di aprire lo spazio che si affaccia sul cortile del Piccolo Teatro trasformandolo in "una vetrina per i Comuni lombardi e non solo, proseguendo lo spirito di Expo, simbolo dell’internazionalizzazione della città".
Scanagatti ha sottolineato lo spirito che ha portato Anci Lombardia ad accettare la proposta del Comune di Milano, secondo una "logica del riuso delle strutture di Expo, seguendo un atteggiamento che i sindaci applicano ogni giorno nelle loro comunità".
Il Presidente di Anci Lombardia ha evidenziato inoltre come la sede di via Rovello sarà il luogo dove i "comuni potranno conoscersi tra loro per consolidare i loro rapporti, e dove avranno modo di informarsi e approfondire molti temi legati alla vita delle amministrazioni locali".
Scanagatti ha quindi rivolto un pensiero a Simone Uggetti, "che oggi sarebbe stato qui con noi, e a cui auguriamo presto di risolvere la sua situazione", concludendo osservando che "fare il sindaco è un bel lavoro ma è anche un lavoro molto, molto difficile".
"Grande apprezzamento per questa scelta di cambiamento in un contesto che vede l’associazione regionale e nazionale impegnate in scambio continuo per il bene dei Comuni". Questo il saluto del Segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra alla cerimonia di inaugurazione della nuova sede di Anci Lombardia.
Nicotra ha ricordato come "si è aperta una fase importante per le riforme e il loro impatto sull’assetto istituzionale delle autonomie locali, e per questo il nostro è un impegno continuo per rappresentare anche le realtà regionali nel confronto sui tavoli istituzionali".
Il segretario dell’Anci ha inoltre risposto alla proposta dell’Assessore regionale Garavaglia per fare fronte comune nella difesa delle istante delle istituzioni locali, evidenziando come in questi anni "abbiamo lavorato a stretto giro anche con Regione Lombardia", ora però, anche se "abbiamo lasciato alle spalle un periodo molto difficile sotto il profilo della finanza locale, la situazione richiede miglioramenti e correzioni e quindi è necessaria la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti".
Durante la cerimonia hanno preso la parola anche le vicepresidenti di Anci Lombardia.
Federica Bernardi ha evidenziato come "questa Casa deve essere la casa di tutti i comuni, soprattutto di quelli piccoli e medi che qui possono essere ascoltati e accuditi, e da dove possono portare a casa informazioni e aiuti".
Siria Trezzi è partita dalla sua esperienza personale, sottolineando come "Anci ha allargato i miei orizzonti. Essere sindaci dei comuni in questo momento complicato è infatti meno difficile se si ha la consapevolezza dello stare insieme per condividere le esperienze". Per Trezzi "tra tutte le istituzioni, quella dei sindaci ha acquisito grandi competenze, e per questo deve essere riconosciuto il ruolo e le funzioni dei primi cittadini". Il sindaco di Cinisello Balsamo ha concluso pensando alle donne amministratrici locali, che hanno trovato in Anci un supporto nel "veder riconosciuto il loro ruolo, ancora a volte marginale, e per questo ritengo importante ricordare oggi una donna sindaco come Laura Prati".
Anche Regione Lombardia e Comune di Milano non potevano mancare all’inaugurazione della nuova sede di Anci Lombardia.
A rappresentare il governo regionale, oltre al Vicepresidente Fabrizio Sala, era presente l’assessore all’economia, crescita e semplificazione, Massimo Garavaglia, che ha evidenziato come di fronte "ai due principali problemi che ci riguardano: quelli dell’autonomia e delle difficoltà di bilancio, il rapporto con Anci Lombardia è un rapporto importante, che ci permette di trovare la quadra anche a livello nazionale", e per questo l’esponente regionale si è rivolto al segretario nazionale dell’Anci, Veronica Nicotra, per favorire la nascita di un fronte comune per portare sui tavoli istituzionali le questioni delle istituzioni locali.
Il saluto del Comune di Milano è stato portato dal vicesindaco Francesca Balzani, che ha ringraziato l’Anci perchè col suo lavoro "è in grado di dare chiave di volta al lavoro dei Comuni. Anci è la casa dove tutti i Comuni, piccoli e grandi, si ritrovano dalla stessa parte, sul fronte di trovare risposte da dare ai cittadini". Balzani ha quindi invitato "tutti a frequentare l’Anci e i suoi incontri, perché le nostre sono tutte battaglie comuni". Infine un accenno all’eredità di Expo raccolta da Anci Lombardia, dopo un semestre che Milano "ha vissuto dimostrando come il gioco di squadra fa bene al paese, pertanto dovrà essere recuperato per il dopo Expo". (com/ef)