• Aprile 22, 2016
di anci_admin

Notizie

Nazionale Italiana sindaci – Presentato calendario 2016, domani debutto a Casalbuono, a maggio EUROMAYORS in Cechia

Il debutto domani mattina alle 11 allo stadio di Casalbuono dove si misurerà contro la &ldq...

Il debutto domani mattina alle 11 allo stadio di Casalbuono dove si misurerà contro la “Casalbuono Story”, rappresentativa di vecchie glorie locali inaugurando il nuovo campo in sintetico del piccolo Comune salernitano. Ma per la Nazionale Italiana Sindaci quella che si apre oggi sarà una stagione ricca di impegni, che culminerà dal 16 al 21 maggio negli EUROMAYORS 2016, i campionati europei dei sindaci di ben dieci nazioni europee che si svolgeranno in Repubblica Ceca. 
Il calendario agonistico della rappresentativa dei primi cittadini è stata presentato durante una conferenza stampa presso la sede nazionale di Anci, alla presenza di Viviana Solari, vice presidente della Commissione Sport Anci; di Enzo Manenti, presidente della NIS nonché sindaco di Licciana Nardi (Massa) e di Roberto Reggi, Presidente Onorario NIS e direttore dell’Agenzia del Demanio.
La Nazionale sindaci è stata promossa e istituita nel 2002 dall’Anci con l’obiettivo di organizzare manifestazioni in varie città dove siano presenti importanti progetti a carattere sociale, il cui ricavato venga di volta in volta devoluto ad Associazioni benefiche attive sul territorio o su più ampia scala.
“Quest’anno abbiamo messo in calendario almeno sei appuntamenti che potrebbero anche crescere nel tempo, con al centro l’appuntamento dell’EUROMAYORS”, ha spiegato Manenti. “Vogliamo stare vicino a chi ha bisogno e rappresentare al meglio i valori positivi che come amministratori ci sforziamo di incarnare nella nostra attività quotidiana. Questa esperienza è molto bella – ha proseguito il presidente della NIS – anche perché ci consente di fare calcio in un modo diverso da quello che vediamo troppo spesso”.
Da parte sua Viviana Solari ha sottolineato l’impegno dell’Anci per promuovere i valori di solidarietà e vicinanza agli altri che sono ben rappresentati dalla Nazionale Italiana Sindaci. "Credo che la Nazionale Italiana Sindaci rappresenti un entusiasmante esempio di ciò che la politica può creare di buono quando agisce trasversalmente come soggetto di aggregazione. Dismesse le casacche delle rispettive parti politiche, esattamente come i giocatori di calcio si spogliano delle magliette dei rispettivi club per andare a fare parte della nazionale, i sindaci italiani, con questa iniziativa danno una dimostrazione di come lo sport possa essere uno strumento di unità e solidarietà anche oltre agli steccati creati dal dibattito pubblico", afferma Solari.
"E’ per questo motivo che la NIS va molto al di là, nel suo valore, al semplice dopolavoro dei nostri primi cittadini ma si trasforma in una metafora di coesione nazionale, oltreché di valori d’altruismo e collaborazione. E sono fiera di rappresentare ANCI in questa occasione. ANCI sostiene il lavoro e le finalità sociali della Nazionale Italiani Sindaci e intende utilizzare questo strumento come occasione per veicolare quelli che sono i valori di riferimento: solidarietà, vicinanza, speranza e legalità”.
“E’ la prima volta da quando è stata fondata, che la nazionale dei sindaci presenta il calendario della sua stagione agonistica nella sede nazioanle di Anci: questo è un importante segno di riconoscimento della sua attività”, ha sottolineato invece il Direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi. Da Presidente Onorario NIS, Reggi ha evidenziato il valore  di “questa esperienza di vita che continua con l’entusiasmo dei suoi esordi e che  si affianca in pieno a quella che tutti i sindaci svolgono quotidianamente sul territorio”.
Infine, una considerazione dal mister della NIS Angelo Campi, orgoglioso dei risultati anche agonistici del team dei sindaci. “Siamo detentori tra l’altro dell’Alpen Cup dove abbiamo battuto spesso anche l’omologa nazionale tedesca. Ma la cosa più importante è che siamo una vera famiglia accomunata da valori veri. Non esistono colori o schieramenti politici ma solo un gruppo di amici – ha concluso Campi – pronto ad aiutarsi anche nello svolgimento delle attività amministrative di ogni singolo comune”. (gp)