- Aprile 6, 2016
Archivio Primo Piano
Evento di preparazione a Bari, Lembi: “Auspichiamo Piani comunali antiviolenza”
“I Comuni sono impegnati a fondo nel contrasto della violenza sulle donne e la dimostrazione v...
“I Comuni sono impegnati a fondo nel contrasto della violenza sulle donne e la dimostrazione viene dal fatto che dopo 115 anni di vita dell’Anci, e a 70 anni dal primo voto a suffragio universale, abbiano voluto organizzare i primi Stati Generali delle amministratrici. Sosteniamo i centri antiviolenza e promuoviamo la formazione dei loro operatori. Sosteniamo azioni che sensibilizzano la cultura della ‘tolleranza zero’ nei confronti della violenza sulle donne, purtroppo ancora molto radicata. Ed è per tutti questi motivi che il nostro sforzo è e sarà sempre continuo, con l’auspicio che si arrivi presto a dei veri e propri Piani comunali di antiviolenza, a completamento del Piano antiviolenza adottato dal 2010 dal nostro Paese”. Così la presidente della Commissione Pari opportunità Anci, Simona Lembi, commenta i lavori del convegno "Azioni di contrasto alla violenza di genere e alla tratta", organizzato dall’Anci a Bari in vista degli Stati Generali delle Amministratrici che si svolgeranno a Roma il prossimo 21 aprile.
“Quello di Bari – ha detto Lembi – è il secondo appuntamento preparatorio dopo il primo confronto avvenuto lo scorso 24 marzo a Milano dove si è discusso di economia, lavoro e bilanci di genere. Oggi invece i temi sono stati la violenza, la tratta e la prostituzione e voglio esprimere la mia soddisfazione per quanto siamo riusciti a fare, in termini di visibilità, riguardo alle azioni svolte delle amministratrici nei Comuni”. Azioni che per Lembi “sono atti concreti, politiche, scelte e servizi che hanno una ricaduta immediata sulle comunità e ne modificano in meglio la qualità”.
“I centri antiviolenza – ha ricordato poi la presidente della commissione Pari opportunità Anci – nascono in Italia circa 30 anni fa ed è bene ricordare che si tratta di esperienze locali, pionieristiche, che solo oggi, finalmente, assurgono al rango di politiche nazionali”. Lembi ha anche ricordato come la violenza contro le donne sia “un fenomeno che esiste da sempre, tuttavia le leggi di contrasto sono molto recenti. E’ solo del 2012 la legge sullo stalking, del 2013 quella sul femminicidio e del 2014 la ratifica dell’Italia della Convenzione di Istanbul, senza dimenticare che è appena dal 1996 la definizione di violenza come reato contro persona e non contro la morale. Tanto è stato fatto – ha quindi concluso – e tanto ancora c’è da fare ma i Comuni ci sono e faranno, come sempre, la loro parte”. Leggi i commenti del vicepresidente di Anci Puglia, Francesco Spina, dell’assessore alle Pari opportunità del Comune di Bari, Francesca Bottalico, della presidente della commissione Immigrazione Anci, Irma Melini, della presidente D.i.Re Titti Carrano, del vicesindaco di Castrolibero Sabrina Pacenza, e di Filippo Vanni, Maggiore dell’Ufficio legislazione Comando Generale dei Carabinieri di Roma. (ef)