• Aprile 4, 2016
di anci_admin

Comunicati Stampa Anci

Innovazione sociale e partecipazione giovanile – Al via 12 nuovi progetti comunali

 Sono in fase di partenza altri 12 nuovi progetti di innovazione sociale promossi dall’AN...

 Sono in fase di partenza altri 12 nuovi progetti di innovazione sociale promossi dall’ANCI e gestiti da Comuni in partenariato con associazioni giovanili. Grazie all’utilizzo di oltre 1 milione di euro resi disponibili da un Accordo siglato fra l’ANCI e il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, sarà possibile finanziare progetti che erano utilmente posizionati nelle graduatorie di due Avvisi pubblicati a fine 2014: “ComuneMenteGiovane”, finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, e “MeetYoungCities”, finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani che, nell’ambito di una collaborazione istituzionale ormai consolidata sulle iniziative rivolte alla popolazione giovanile, ha autorizzato l’ANCI a tale scopo.
Tutti i nuovi progetti, così come quelli già finanziati e attualmente in fase di svolgimento, prevedono iniziative territoriali di coinvolgimento dei giovani nel co-design di spazi e servizi e in dinamiche virtuose di integrazione e inclusione sociale. Ad una prima fase propedeutica di partecipazione dei giovani, mirata all’identificazione dei bisogni e alla proposta di possibili azioni mirate al loro soddisfacimento, si affianca una seconda fase di co-progettazione attiva degli interventi da mettere in campo a livello locale. Le aree tematiche interessate sono quelle del welfare, degli spazi e beni pubblici, della mobilità, della cultura e turismo e della sostenibilità ambientale.
 “L’impegno dell’ANCI e dei Comuni italiani per la promozione di politiche locali realmente rispondenti ai bisogni dei giovani prosegue – dichiara Alessia De Paulis, delegata ANCI alle politiche giovanili –  L’avvio di questi nuovi progetti offrirà l’opportunità a tanti ragazzi di intervenire direttamente nelle decisioni che li riguardano, con una particolare attenzione alle opportunità di professionalizzazione e avvio di attività imprenditoriali, tema che sui territori in questo momento è fortemente sentito”.
“Importante risultato quello raggiunto grazie alla collaborazione con ANCI – dichiara Giacomo D’Arrigo, Direttore Agenzia Nazionale per i Giovani – L’ampliamento della graduatoria consente di rafforzare le risorse che arrivano direttamente nei territori dando quindi  protagonismo e centralità ai Comuni e alle nuove generazioni. I giovani e le Città sono un binomio che deve essere sempre più rafforzato nell’ottica della costruzione dell’Europa e della spinta innovativa di cui ha bisogno.”
Scorrendo le due graduatorie, beneficeranno delle nuove risorse rispettivamente i progetti presentati da Asti, Alessandria, Forlì, Ancona, Bisceglie e Afragola sull’Avviso “ComuneMenteGiovane” e da Villafranca Tirrena, Napoli, Firenze, Torino e Cinisello Balsamo sull’Avviso “MeetYoungCities”. Alle risorse nazionali si affianca, per ogni progetto, una quota di cofinanziamento locale che va da un minimo del 20 a una massimo del 50%. Attualmente sono in fase di svolgimento le operazioni di convenzionamento fra Comuni capofila e ANCI. L’inizio delle attività è previsto per il prossimo maggio.