• Marzo 4, 2016
di anci_admin

Notizie

Lavori verdi – Cittalia-Anci e Ancitel Energia e Ambiente partecipano a conferenza finale Egrejob a Firenze

Favorire la creazione di lavori verdi attraverso politiche coerenti e coordinate tra i diversi livel...

Favorire la creazione di lavori verdi attraverso politiche coerenti e coordinate tra i diversi livelli di governo, dal piano urbano fino a quello euro-mediterraneo, è l’obiettivo della Carta dei Lavori Verdi firmata oggi a Firenze presso la sede della Giunta Regionale nel corso dell’incontro finale del progetto Egrejob.
Cittalia è fra i partner dell’iniziativa co-finanziata dal programma Enpi – CbcMed che coinvolge partner urbani e regionali provenienti da Italia, Spagna, Tunisia e Libano, con la collaborazione attiva di camere di commercio e altri stakeholder locali che hanno contribuito alla realizzazione di percorsi formativi nel campo dell’economia verde. Solo in Toscana oltre 150 giovani sono stati formati grazie al progetto verso le nuove professioni verdi mentre nel governatorato di Sousse, in Tunisia, i percorsi formativi stanno contribuendo al rilancio dell’economia e alla creazione di prospettive importanti per l’intero scenario sociale del territorio. In un momento di forte difficoltà per l’intera area mediterranea, la creazione di lavori verdi può costituire un veicolo di crescita e di collaborazione per città e regioni dei paesi coinvolti, con effetti decisivi per la promozione della sostenibilità urbana e la creazione di nuova e migliore occupazione.
Nel corso della due giorni di incontri, a cui ha partecipato anche Ancitel Energia e Ambiente, Cittalia e l’Area Ricerche e Studi dell’Anci hanno promosso il dialogo tra amministratori locali, esperti e organizzazioni internazionali (tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro) per approfondire nuove forme di collaborazione in area mediterranea a partire dai principi della Carta, siglata oggi dai rappresentanti di tutte le organizzazioni partner del progetto. Inoltre, beneficiari dei corsi di formazione e innovatori dell’area euromediterranea sono stati coinvolti in una competizione tra idee imprenditoriali e di startup a partire dai temi del progetto, aprendo la strada a possibili collaborazioni tra settore pubblico e privato per la creazione di nuova imprenditorialità nei settori verdi. (com)