• Febbraio 16, 2016
di anci_admin

Convegni e seminari

Azioni urbane innovative – Il 19 febbraio webinar Ifel per scoprire le nuove opportunità per i Comuni

È stato pubblicato il 15 dicembre scorso il <a href="http://www.uia-initiative.eu/en/call-for...

È stato pubblicato il 15 dicembre scorso il primo bando del programma Azioni Urbane Innovative (UIA). L’iniziativa, lanciata dalla DG Politica regionale e urbana della Commissione europea, ha lo scopo di stimolare interventi innovativi per rispondere alle crescenti sfide di sviluppo che interessano le aree urbane. Con uno stanziamento complessivo di 371 milioni di euro per il periodo 2015-2020, il programma rappresenta una grande opportunità per rilanciare lo sviluppo urbano.
Per comprendere le modalità di partecipazione al bando e le opportunità di finanziamento per le aree urbane, Ifel organizza un webinar di approfondimento venerdì 19 febbraio dalle 12:00 alle 13:00. Per iscriversi al seminario online è sufficiente compilare il form presente al seguente link:
I panelist saranno Raffaele Barbato, Coordinatore del Progetto Urban Innovative Actions, e Paolo Testa, Capo Area Studi e Ricerche e Banche dati Anci – Responsabile Osservatorio Nazionale Smartcity. Modererà l’evento Simone d’Antonio, Area Studi e Ricerche e Banche dati Anci.
Il primo bando del programma prevede un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro, a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). La scadenza per presentare progetti è fissata per il 31 marzo 2016. I progetti finanziabili riguardano quattro aree di intervento di estrema rilevanza per le aree urbane: transizione energetica; integrazione di migranti e rifugiati; occupazione e competenze nell’economia locale; povertà urbana, con un focus sui quartieri più disagiati
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione al bando e i documenti necessari per la presentazione della domanda sono disponibile sul sito del programma UIA al seguente link: http://www.uia-initiative.eu/en/call-for-proposals
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il Suo computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è possibile eseguire un rapido test di connessione. N.B. Il componente aggiuntivo Adobe Connect Add-in è facoltativo. Clicca qui per iscriversi al webinar.