• Dicembre 3, 2015
di anci_admin

Notizie

Cultura – Nardella a Parigi incontra dg Unesco Bokova: “Grande attenzione a ‘modello Firenze’”

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha incontrato questo pomeriggio a Parigi la direttrice generale...

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha incontrato questo pomeriggio a Parigi la direttrice generale dell’Unesco Irina Bokova, alla presenza dell’ambasciatore italiano presso l’Unesco Vincenza Lomonaco. Lo rende noto un comunicato dell’ufficio stampa del capoluogo toscano
“I risultati positivi di questo incontro testimoniano la grande attenzione e il sincero apprezzamento dell’Unesco per le molteplici iniziative che la nostra città ha realizzato e realizzerà in collaborazione con l’Organizzazione e in linea con l’azione del Governo italiano – ha detto il sindaco Nardella -. Ne sono concreta dimostrazione sia il Piano di gestione del centro storico che il Regolamento sulle attività commerciali all’esame del Consiglio comunale, apprezzati dalla direttrice generale Bokova quale modello di buona pratica da esportare”.
L’incontro è stato occasione per approfondire la collaborazione tra la città di Firenze e l’Organizzazione parigina, a seguito delle ultime iniziative realizzate dalla città come il Forum Unesco sulle industrie culturali del 2014 e il recente summit globale dei sindaci ‘Unity in Diversity’, al termine del quale è stata sottoscritta la Carta di Firenze, consegnata oggi dal sindaco Nardella alla direttrice generale Irina Bokova. La tutela del patrimonio culturale anche nelle aree di crisi e di conflitto e il sostegno esplicito all’azione del Governo italiano di istituzionalizzare i ‘Caschi blu della cultura’ costituiscono i punti salienti della Carta.
Il sindaco ha annunciato la volontà del Comune di Firenze di realizzare, come previsto dalla Carta, un network di consultazione permanente, sotto l’egida dell’Organizzazione, dei sindaci delle città del mondo che ospitano siti Unesco e che condividono i valori della missione e i suoi principi.
Il network sarà gestito nell’ambito delle attività del Centro Unesco ‘Unite4Heritage’ che la città di Firenze intende costituire e che sarà rivolto alla tutela del patrimonio materiale ed immateriale nelle aree di crisi e di conflitto, in linea con le previsioni del Forum Unesco di Firenze del 2014. Il Centro contribuirà anche a sostenere i processi di sviluppo sostenibile e di rafforzamento del dialogo interculturale.
Durante l’incontro é stato concordato che in occasione del prossimo Consiglio esecutivo dell’Unesco, nell’aprile 2016, la città di Firenze organizzerà un evento di presentazione di buone pratiche per la tutela del patrimonio culturale materiale ed immateriale del Centro storico iscritto nella lista del patrimonio mondiale. (com/ef)