- Novembre 30, 2015
Notizie
Cultura – A Milano il convegno “Siamo tutti mecenati”, le voci degli amministratori sull’Art bonus
“L’art bonus non è uno strumento teorico e difficile da utilizzare, ma permette d...“L’art bonus non è uno strumento teorico e difficile da utilizzare, ma permette di usufruire di misure concrete". Così Siria Trezzi, sindaco di Cinisello Balsamo e vicepresidente di Anci Lombardia, intervenuto al convegno "Siamo tutti mecenati" che si è tenuto alla Galleria di Arte Moderna di Milano.
Per Trezzi "gli amministratori detestano la visione dei monumenti transennati, perché questo ci mette in subalternità rispetto a chi ha fatto della cultura un elemento trainante di sviluppo", per questo deve farsi strada l’idea che "far bene alla cultura significa far bene a tutto il sistema economico".
I saluti della città di Milano sono stati portati da Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, per il quale "l’art bonus ha avuto il grandissimo merito di far sì che possa esserci, tra i privati e il settore pubblico, un’alleanza non solo per tutela del patrimonio ma anche per migliorarne accessibilità". È quindi di fondamentale "importanza garantire la stabilità del provvedimento, perché per lo sviluppo non possono bastare interventi una tantum".
L’entusiasmo in merito alla misura si é percepito ascoltando i dati presentati da Carolina Botti, direttore di Arcus, la società per lo sviluppo dell’arte, che ha evidenziato come siano "1112 le erogazioni fatte da mecenati che, attualmente, hanno già stanziato una cifra superiore ai 43 milioni di euro".
Dopo una serie di esperienze comunali, i lavori sono stati conclusi da Vincenzo Santoro, responsabile del dipartimento Cultura e Turismo dell’Anci, che ha ricordato come l’Associazione "fin dall’inizio ha creduto in questo strumento, perché consente di reperire risorse per beni culturali, di aprire un confronto continuo sugli investimenti culturali e perché ha dato il via a nuove forme di coinvolgimento dei cittadini". Per Santoro quello che ora è necessario nei comuni è sviluppare "una cultura del fund raising e avviare progetti di partenariato con soggetti di settori diversi". (com)