- Novembre 18, 2015
Notizie
Innovazione – Presentato a Reggio Emilia il portale “Il mio spazio” per accedere a servizi e documenti
Presentato a Reggio Emilia il nuovo portale “www.ilmio...Presentato a Reggio Emilia il nuovo portale “www.ilmiospazio.re.it”, con cui il Comune di Reggio Emilia compie una rivoluzione nei servizi al cittadino, introducendo un elevato livello di interazione grazie al digitale e di semplificazione attraverso lo strumento informatico. Lo rende noto un comunicato dell’amministrazione emiliana.
Da oggi, con un’unica credenziale (nome utente e password) è possibile accedere – un accesso però ‘pesante’, con una identificazione alta, in considerazione dei dati sensibili contenuti nel sistema – su un unico spazio virtuale alle proprie informazioni anagrafiche ed elettorali; è possibile scaricare certificati online, controllare i dati e i pagamenti delle fatture scolastiche, effettuare l’iscrizione alle scuole zero-sei anni.
E ancora, è possibile: accedere alle modalità di calcolo fiscale; visualizzare multe e accertamenti della Polizia municipale con tutta la documentazione annessa, gli abbonamenti sosta, i permessi Ztl, fino ad accedere al servizio di prestito e rinnovo bibliotecario e molto altro ancora.
Grazie alla collaborazione proposta dal Comune ad altri enti, inoltre, è possibile accedere a un unico portale dove reperire le informazioni, senza bisogno di collegarsi a siti differenti. Su ‘Il mio spazio’ è infatti possibile consultare, oltre ai Servizi digitali del Comune, anche il Fascicolo sanitario elettronico di Ausl e Regione Emilia-Romagna, i portali di Iren e Til.
Le sezioni attualmente presenti sul portale, attivabili digitando su specifici ‘bottoni’, sono: Identità, Imposte comunali, Polizia municipale, Scuola, Servizi bibliotecari, Servizi cimiteriali, Sosta e Ztl,Fascicolo sanitario e Iren online.
Nei prossimi mesi è prevista l’implementazione del portale con informazioni e nuove interattività di altri servizi del Comune, nonché di altri operatori pubblici che erogano servizi.
L’ideazione, la progettazione e la gestione de ‘Il mio spazio’ è totalmente a cura dei tecnici informatici del Comune: il ricorso è stato a competenze interne all’Amministrazione.
“Credo non vi siano esperienze analoghe in Italia – ha detto il sindaco Luca Vecchi – In un unico portale, si concentrano informazioni e servizi, con un elevato grado di interattività, che incidono direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini e la facilitano, migliorando per altro le relazioni fra la Pubblica amministrazione e cittadini. Dunque, qualità di vita migliore e maggiore efficienza amministrativa. E’ un’opportunità importante per tutti, costruita su due precise linee del Mandato amministrativo: l’innovazione tecnologica e l’innovazione sociale, accrescendo complessivamente il grado di cittadinanza per coloro che vivono nella nostra città. Accanto a questo, negli stessi ambiti di innovazione, si sono infatti sviluppati altri progetti, quali Wifi, Open data e Laboratori di cittadinanza nei quartieri. Altro tema innovativo, infine, è il fatto che questo nuovo spazio web è stato creato con competenze tecniche interne al Comune”. (com/ef)