- Novembre 3, 2015
Notizie
Maltempo – Pepe: “Serve sistema di allerta a livello nazionale. Bene rassicurazioni Governo”
“L’alluvione che ha colpito Benevento e provincia, prima il 15 e poi il 19 ottobre scors...“L’alluvione che ha colpito Benevento e provincia, prima il 15 e poi il 19 ottobre scorsi, rappresenta l’evento più grave accorso negli ultimi anni alla città ed alla provincia. Un evento paragonabile al terremoto del 1980”. Lo ha detto il sindaco di Benevento Fausto Pepe che oggi ha presentato la propria relazione al Consiglio comunale del capoluogo sannita.
“Non potevamo aspettarci ciò che è accaduto il 14 ed il 15 ottobre scorsi – racconta –. Per quella notte la Protezione civile aveva diramato un codice arancione, come già altre 30 volte era accaduto nel corso dell’anno, compreso il 15 agosto, e mai si erano verificati eventi di tale intensità e con tali ripercussioni. E’ chiaro che qualcosa è andato storto. Il 19 ottobre, giorno della secondo evento calamitoso, il codice diramato è stato rosso e ci ha messo in condizione di preparare adeguatamente la città e i cittadini”.
Per questo motivo, “condivido il pensiero del presidente Fassino e del sindaco di Catania Bianco quando dicono che è inderogabile l’adeguamento dei sistemi di allerta nonché della pianificazione nella gestione dei rischi locali. Alcune delle zone più fortemente colpite, ad esempio, non erano nemmeno comprese nella mappatura dei rischio fornitaci dall’Autorità di bacino che ovviamente andrà completamente riscritta alla luce di ciò che è accaduto.
Le due esondazioni che hanno colpito il territorio hanno prodotto una mole pesantissima di danni. Oggi, ad oltre 15 giorni dall’accaduto, la fase emergenziale non può ancora ritenersi conclusa”. (segue) (com/fdm)