• Ottobre 29, 2015
di anci_admin

Notizie

#anci2015 – Presentati i progetti vincitori di MeetYoungCities. Un nuovo protagonismo dei giovani a livello locale

Torino –  oggi a Torino, nell’ambito della XXXII Assemblea Anci si è tenuto ...

Torino –  oggi a Torino, nell’ambito della XXXII Assemblea Anci si è tenuto il convegno “MeetYoungCities: I Comuni per la social innovation e la partecipazione dei giovani”. Nel corso del convegno Anci, Ifel e Ang (Agenzia nazionale giovani), promotori del progetto hanno presentato i progetti vincitori del bando.“MeetYoungCities ha l’obiettivo di offrire opportunità per i giovani di prendere  parte attiva allo sviluppo economico e  sociale delle città”. Questo quanto dichiarato da  Pierciro Galeone, direttore della Fondazione Ifel. “Cofinanzia progetti comunali che mirano a  coinvolgere i giovani nella creazione di  nuovi servizi, nella  nascita di nuove imprese, nel  miglioramento della qualità della vita urbana. Tra le 102 proposte presentate, tutte di alta qualità, ne  sono stati selezionate 10. Tra finanziamento nazionale e cofinanziamento locale sono messi in campo 1,5 milioni di euro”. “I comuni si presentano ancora una volta – conclude Galeone – come la porta di accesso alla cittadinanza attiva e il luogo d’elezione per l’innovazione sociale. E’ la conferma  di un ruolo chiave delle città non solo nella  valorizzazione dei nuovi talenti professionali e imprenditoriali ma anche nel coinvolgimento dei giovani nella soluzione dei problemi collettivi". Da parte sua Giacomo D’arrigo, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani dichara che “L’innovazione sociale è uno dei cinque temi chiave individuati nella Strategia Europa 2020, alla quale l’Agenzia lavora attraverso l’attuazione del Programma Erasmus per il capitolo Gioventù.  E’ ormai divenuta centrale nell’elaborazione di politiche e imprenditorialità rivolte ad un’economia sostenibile e collaborativa”. Prosegue il Direttore “è uno nuovo modello di partecipazione che deve necessariamente partire dai giovani e passare attraverso i territori. L’obiettivo è stimolare la partecipazione attiva dei giovani ed evidenziare  il ruolo centrale delle città al fine di portare a livello locale soluzioni smart che rispondano a nuovi bisogni e sviluppino l’imprenditorialità sociale, la conoscenza e la sostenibilità”. (vs)