• Ottobre 26, 2015
di anci_admin

Archivio Primo Piano

Oggi a Torino alle 14 conferenza stampa di presentazione dell’evento

Martedì 27 ottobre alle ore 14 nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Pa...

Martedì 27 ottobre alle ore 14 nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Palazzo Civico, nella Sala Colonne (piazza Palazzo di Città, 1 II piano) saranno illustrati i temi della XXXII Assemblea annuale dell’Anci, che si aprirà al Lingotto mercoledì mattina per concludersi venerdì 30 ottobre.
All’incontro con i giornalisti parteciperanno Piero Fassino, Sindaco e Presidente nazionale dell’Associazione Comuni italiani, Veronica Nicotra, Segretario generale di Anci nazionale, Andrea Ballarè, Primo cittadino di Novara e Presidente regionale Anci. 
Le riforme istituzionali, il fisco locale, le questioni dell’accoglienze, la domanda di welfare sempre crescente nei territori. E’ una fase che vede il sistema dei Comuni protagonista di rilevanti cambiamenti, quella in cui si aprirà la XXXII Assemblea annuale dell’ANCI, prevista dal 28 al 30 Ottobre prossimi al Lingotto di Torino (guarda il videomessaggio del presidente Piero Fassino). E’ il titolo della manifestazione, ‘’L’Italia che crede, che ama, che lotta, l’Italia che vince’’ a dare la misura della responsabilità con cui i Comuni si ritroveranno in occasione dell’assise annuale dell’Associazione. E la vasta piattaforma di proposte e idee dei Comuni, che verrà presentata e discussa nel corso dell’Assemblea, sarà il mezzo con cui i primi cittadini italiani faranno sentire al Paese e alle Istituzioni la forza, la determinazione, lo spirito di sacrificio e la voglia di futuro che anima l’azione amministrativa degli Enti locali. Questo appuntamento, il più autorevole dell’Associazione, prevede anche quest’anno l’accesso gratuito ai lavori dell’Assemblea per tutti gli amministratori locali. 
Insieme alle migliaia di sindaci e amministratori che, come ogni anno, parteciperanno attivamente ai lavori dell’Assemblea, protagonisti del confronto e della discussione saranno anche i principali attori sociali ed i più alti rappresentanti delle Istituzioni e del Governo, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che chiuderà la tre giorni insieme al presidente dell’ANCI Piero Fassino.
La tre giorni di Torino sarà inaugurata la mattina dal 28 Ottobre, con un convegno ANCI-Ministero dell’Interno sui temi dell’accoglienza dei migranti e dell’asilo. Nel pomeriggio, invece, apriranno i lavori dell’Assemblea. L’importante e ormai consolidata presenza dei membri del Governo sarà garantita per tutta la durata dell’Assemblea. Giovedi’ 29 Ottobre e’ previsto l’intervento del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Insieme ai moltissimi sindaci, ai rappresentanti di Regioni, Province, parti sociali e mondo imprenditoriale, i diversi panel di discussione ospiteranno anche, tra gli altri, il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti, il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il ministro dei Beni culturali e Turismo Dario Franceschini, il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il ministro della Giustizia Andrea Orlando.
Anche in questa edizione le aziende e i partner istituzionali avranno un ruolo di rilievo attraverso il  ricco spazio espositivo, oltre 10.000 mq circa 150 realtà, che affianca storicamente i lavori dell’Assemblea e ogni anno rinnova il rapporto tra ANCI, istituzioni e imprenditoria italiana.
Oltre 30 eventi a latere animeranno le giornate dei 5 mila amministratori attesi nel corso delle tre giornate, con focus su tematiche specifiche, completando il quadro di un’Assemblea che, ancora una volta, inaugurerà la ripresa a pieni giri dell’attività politica e istituzionale del Paese. (com/gp)
 

 
Il programma dell’Assemblea
 

Gli eventi a latere
 
clicca qui per altre info utili 

 
I giornalisti e i foto-cineoperatori che volessero seguire l’evento dovranno accreditarsi preventivamente inviando una mail con nome, cognome, numero documento di identita’; inoltre e’ necessario fornire il numero di tesserino dell’Ordine dei giornalisti (o, in alternativa, richiesta su carta intestata della testata di riferimento) all’indirizzo rotoni@anci.it.
In particolare, nella giornata del 30 Ottobre, per motivi di sicurezza non sarà consentito l’accesso ai lavori dell’Assemblea ai giornalisti che non si siano preventivamente accreditati.
I tesserini di accreditamento dovranno essere ritirati personalmente, al desk accrediti stampa presso il padiglione 5 del Lingotto.