- Settembre 15, 2015
Anci Giovani
Anci Giovani – QEL Sole24Ore, Scuola per giovani amministratori comunali: parte la IV edizione del ForsAM
di Mauro Savini In una stagione caratterizzata da riforme istituzionali in divenire, spen...di Mauro Savini
In una stagione caratterizzata da riforme istituzionali in divenire, spending review e nuove sfide create dai grandi cambiamenti che stanno avvenendo a livello globale, l’amministrazione del governo locale sta diventando sempre di più una funzione che, per essere esercitata con efficacia, ha bisogno di competenze forti e innovative. Per mettere gli amministratori locali, e in particolare quelli più giovani, nelle condizioni di governare al meglio la crescente complessità delle città e dei territori, l’Anci promuove ormai da diversi anni la «Scuola per giovani amministratori», che nel corso dell’anno offre numerose opportunità di formazione sui tanti temi di competenza dei Comuni.
La Scuola vuole essere uno strumento che, attraverso il trasferimento di conoscenze specialistiche e l’utilizzo di metodologie formative dinamiche e orientatate al problem solving, ha l’ambizione di contribuire a formare la classe dirigente di domani, innalzando la capacità del «fare amministrazione», con un taglio espressamente mirato all’ideazione, programmazione e attuazione di interventi di politica locale.
In questi giorni, con la summer school in corso a Torino, è iniziata la quarta edizione del ForsAM – Corso di formazione specialistica in amministrazione municipale: il ForsAM è un corso di sette mesi, organizzato nella forma di un master per executive, della durata di 300 ore e articolato in moduli tematici sulla finanza locale, il welfare, il marketing territoriale, la programmazione europea, i servizi pubblici locali e l’innovazione urbana. I partecipanti sono 40 fra sindaci, assessori e consiglieri comunali, selezionati attraverso valutazione di titoli e prove scritte e orali.
L’offerta formativa
L’offerta formativa della Scuola, che è completamente gratuita e realizzata grazie a risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili gestito dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio, si compone poi di altre attività didattiche che vanno a formare un percorso integrato mirato a coprire i bisogni di diverse categorie di giovani amministratori:
Ø un ciclo di Seminari e laboratori tematici, di un giorno o residenziali, che hanno l’obiettivo di fornire approfondimenti su argomenti specifici con autorevoli professionalità accademiche e/o esperti, e che dall’autunno 2015 all’estate 2016 affronteranno temi quali l’efficientamento energetico, la gestione del territorio, l’innovazione sociale e il welfare;
Ø una Piattaforma di e-learning, realizzata in collaborazione con Vodafone, accessibile dal sito www.scuolagiovaniamministratori.anci.it, che offre la possibilità a tutti i giovani amministratori di fruire gratuitamente di specifici moduli sui temi connessi all’agenda digitale;
Ø un ciclo di Percorsi Locali, mono e/o pluri-tematici, mirati a offrire occasioni di formazione anche agli amministratori che hanno difficoltà a seguire le iniziative nazionali.
Dal 2012, anno della sua nascita, la Scuola giovani amministratori dell’Anci ha organizzato, oltre a quattro edizioni del ForsAM, 10 percorsi locali – a Cuneo, Lecce, Macerata, Torino, Catania, Pisa, Perugia, Modena, oltre a Firenze e Napoli attualmente in corso – e cinque laboratori tematici residenziali, coinvolgendo, in qualità di benefici diretti della propria offerta formativa, oltre 3mila giovani amministratori municipali.
Tutte le informazioni, la documentazione e l’offerta formativa della Scuola sono disponibili sul sito www.scuolagiovaniamministratori.anci.it o direttamente sul sito dell’Anci.