• Luglio 1, 2015
di anci_admin

Top News

Start city – Fassino: “Città metropolitane, motore di sviluppo del Paese”

 “Uno dei tratti fondamentali della competizione sono i territori che si devono attrezzar...

 “Uno dei tratti fondamentali della competizione sono i territori che si devono attrezzare per essere attrattivi e densi di contenuti.
Dal 1 gennaio 2015 l’ordinamento italiano ha introdotto la figura istituzionale della città metropolitana. La legge quindi prende atto di questo e da riconoscimento istituzionale alle Città metropolitane dandole la forza per diventare soggetto con responsabilità istituzionale ed essere effettivamente motore di sviluppo”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Torino Piero Fassino parlando all’evento “Start City –  Le Città Metropolitane innesco del rilancio economico del Paese”, organizzato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) in collaborazione con The European House – Ambrosetti in corso di svolgimento a Villa Madama.
“Avvertiamo la sfida ambiziosa – precisa Fassino – ovvero che le Città metropolitane diventino motore di sviluppo necessario, e siamo consci del dato da cui si parte: poche risorse, contraddizioni sugli ambiti territoriali e soprattutto il fatto che le Città metropolitane sono una novità istituzionale non assunta in termini di senso comune”. Ciò detto, il presidente dell’Anci sottolinea quanto sia “necessario dare a questo progetto un respiro e una visione sforzandoci di costruire una progettualità che consenta alle Città metropolitane di avere capacità di governo e gestione dei problemi per essere vero motore di sviluppo”.
“Una istituzione come la Città metropolitana – ha continuato il sindaco di Torino – si costruisce coinvolgendostakeholder che operano sul territorio con una governance globale (Università, sistema delle imprese, Istituzioni bancarie, ecc…) fondamentale per essere motore di sviluppo, da qui nasce il progetto Start city condiviso e sviluppato con lo Studio Ambrosetti”.
“Un lavoro di analisi sulle città metropolitane – ha detto Fassino – che mira a individuare le opportunità, la costruzione di una vision e quella intelaiatura fondamentale per ogni città metropolitana per costruire una sua azione e una sua mission precisa”.
“Questo lavoro iniziato da qualche mese – ha concluso il presidente dell’Anci – ci porterà il 4 e 5 dicembre a Firenze per il primo grande appuntamento nazionale dove presenteremo lo stato dell’arte in un Libro Bianco sulle città metropolitane con l’idea di avere annualmente aggiornamenti per far crescere sempre di più questa esperienza”. (fdm)