• Febbraio 20, 2013
di anci_admin

Notizie

Orti Urbani – Padova, firmato protocollo MiPAAF, Anci e Italia Nostra. Zanonato: “Importante riconoscimento nostro lavoro”

"Per noi è molto importante che Padova sia stata scelta per la firma di questo protocoll...

"Per noi è molto importante che Padova sia stata scelta per la firma di questo protocollo, si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro che svolgiamo da anni nella diffusione degli orti urbani in città”. Lo afferma Flavio Zanonato, sindaco di Padova e delegato Anci Sicurezza e Immigrazione, commentando la firma del Protocollo d’intesa per la diffusione e valorizzazione degli orti urbani che si è svolta questa mattina nel capoluogo patavino tra il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania, la stessa Anci ed Italia Nostra, rappresentata dal Presidente Marco Parini. La firma dell’intesa, cui era presente anche l’assessore comunale al Verde e Parchi urbani Andrea Micalizzi, è avvenuta presso la scuola ‘Giovanni Maria Falconetto’ che ospita uno degli orti urbani cittadini, vero punto di incontro per la popolazione del quartiere.
Il “progetto nazionale Orti Urbani”, proposto da Italia Nostra nel 2006, è stato oggetto di un protocollo di intesa con l’Anci nel 2008 con l’intento di diffondere la cultura del verde e della agricoltura tra i cittadini sia nelle città che nelle aree periurbane, per limitare il consumo del territorio, specie agricolo, per la riqualificazione degli stili di vita e per la valorizzazione del paesaggio e dei Beni Culturali nonchè per il miglioramento della qualità dell’ambiente. E ciò,costituendo un’unica rete di Orti urbani e periurbani in tutta Italia, accomunati da regole etiche condivise, pur nella diversità delle tipologie, degli usi, dei luoghi, dei territori, per rafforzarne l’identità e la conoscenza, e favorire lo sviluppo di una economia etica a vantaggio diretto per le comunità.
Da quel momento molti comuni italiani partecipano all’iniziativa con nuovi orti o con la riqualificazione di quelli già esistenti o in corso di realizzazione: oltre al Comune di Padova i comuni di Ostuni, Roma, Genova, Torino, Savona, Perugia, Foligno, Marsciano, S. Anatolia di Narco, Amelia, Lugnano in Teverina, Bevagna, Favara.
Italia Nostra ha quindi inteso proporre anche al Ministero delle politiche agricole e forestali il proseguimento del progetto nazionale Orti Urbani con la firma del protocollo così da favorire la diffusione delle iniziative connesse alla realizzazione di orti urbani e periurbani.
Soddisfatto dell’iniziativa l’assessore al Verde, Andrea Micalizzi: “Da anni stiamo lavorando al progetto ‘orti urbani’ che per noi sono diventati un elemento utile a riqualificare molti spazi pubblici. E questo – sottolinea  – sia dal punto di vista delle relazioni sociali,  della qualità urbana, del presidio gentile e della vivacità degli spazi”.
A Padova tutti i cittadini possono fare richiesta di poter lavorare un orto urbano, comprese le associazioni. Attualmente in città ci sono 460 orti, 311 dei quali sono "orti urbani" sistemati in sei siti ricompresi dentro la città e realizzati negli ultimi due anni. Entro quest’anno ne saranno assegnati altri 150. (gp)