• Giugno 12, 2015
di anci_admin

Notizie

Smart cities – Profumo (Osservatorio Anci): “Puntare sul riuso dei progetti, da Piano Juncker buone prospettive per sviluppo digitale”

“Puntare sul riuso dei progetti già realizzati in tema di nuove tecnologie, e dedicare ...

“Puntare sul riuso dei progetti già realizzati in tema di nuove tecnologie, e dedicare una parte delle risorse disponibili per realizzare nuove iniziative, dando una scossa alla ripresa del paese”. Questa la ricetta proposta dal presidente dell’Osservatorio Smart City dell’Anci Francesco Profumo, intervenuto alla conferenza internazionale ‘Smart Cities for a Better Europe’ che si è svolta oggi pomeriggio a Roma presso il Centro Studi Americani. L’iniziativa, promossa dall’European Network of American Alumni Associations (ENAM), in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e l’associazione Amerigo, è stata un momento di confronto sul tema delle Smart cities, partendo dalle proposte e dalle idee avanzate dai delegati dei 25 Paesi europei presenti.
Profumo ha sottolineato l’esperienza positiva portata avanti in questi anni dall’Osservatorio Anci per promuovere le nuove tecnologie. “Negli ultimi cinque anni sono stati investiti complessivamente 5 miliardi di euro, mentre i progetti avviati sono stati quasi duemila”, ha ricordato l’esponente Anci auspicando la diffusione massiccia della piattaforma presso tutte le amministrazioni locali.
Da Profumo è arrivata anche una valutazione positiva del piano di Juncker sul fronte delle smart cities. Facendo tesoro delle precedenti esperienze di programmazione, il nuovo piano Ue “si presenta come una interessante operazione di ingegneria finanziaria, con un forte input finanziario pubblico, un motore costituito dal partenariato pubblico-privato ed un moltiplicatore di sviluppo che consentirà di acquisire nuove risorse dai privati”.
Profumo ha ricordato come “nel 2008 uno studio voluto dal Presidente della Commissione Ue Barroso avesse evidenziato la carenza dei progetti sulle nuove tecnologie nella loro incapacità di generare una ricaduta duratura per lo sviluppo, pur essendo perfettamente riusciti sul piano teorico”. A questo indubbio handicap l’Unione europea ha ovviato impostando una programmazione diversa per il settennato 2014-2020. “Nell’ottavo programma quadro si parla di mille miliardi di euro che derivano dai contributi dei singoli paesi, cui l’Italia partecipa con il 14 per cento”, ha rilevato il presidente dell’Osservatorio Anci.
Secondo Profumo, però, il problema non è tanto quello delle risorse, che peraltro ci sono, quanto quello di una progettualità diversa da mettere in campo. “Nel precedente ciclo comunitario, i progetti di Smart Cities in Italia avevano una distribuzione non omogenea, a macchia di leopardo”, mentre adesso questo rischio potrà essere scongiurato. “E’ importante che le risorse stanziate non sono più a fondo perduto, consentendo di mettere in campo una idea di finanza diversa, che mira allo sviluppo del territorio. Una sfida per la quale gioca un ruolo decisivo la partnership pubblico-privato che – ha concluso Profumo – è il vero motore dell’intera operazione”. (gp)