• Marzo 16, 2015
di anci_admin

Notizie

Razzismo – Biondelli (sott. Politiche sociali): “Sorpresi per ampia adesione a Settimana di dialogo interculturale”

"Siamo davvero sorpresi di una adesione così ampia alla campagna che parte oggi per dire...

"Siamo davvero sorpresi di una adesione così ampia alla campagna che parte oggi per dire no a qualsiasi forma di razzismo e xenofobia che indebolisce la nostra società". Così Franca Biondelli, Sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali con delega alla integrazione, commenta in una nota le oltre cinquecento adesioni all’invito rivolto insieme a Piero Fassino a Comuni e associazioni per promuovere la ‘Settimana di dialogo interculturale’ che ha inizio oggi.
"Dalle centinaia di iniziative che si svolgeranno in tutta Italia in questi giorni – prosegue Biondelli – emerge un volto del nostro Paese molto diverso da quello che va alla ribalta delle cronache dei giornali e dei media con atti di violenza, insulti, boutades e commenti razzisti sulla trasformazione che stanno vivendo le nostre città".
"È un volto molto bello, di persone che in silenzio, senza fare notizia, lavorano ogni giorno per la inclusione sociale, l’apertura al dialogo e la solidarietà verso chi è ultimo fra gli ultimi. Mi riferisco – conclude – agli immigrati, ai rom, a quelle minoranze religiose che versano oggi in uno stato di grande sofferenza a causa di un pregiudizio diffuso, reso ancor più allarmante dalla crisi in atto".
Le iniziative proposte, rende noto l’Ufficio nazionale anti discriminazioni razziali (Unar), sono le più disparate: dalla concessione della cittadinanza onoraria a consigli comunali tematizzati, dalla intitolazione di strade e piazze a eroi e premi nobel della pace a tavole rotonde sul tema della immigrazione e dell’asilo politico, dalle stracittadine di ragazze e ragazzi contro il razzismo a tornei di calcio con squadre miste, dalla proiezione di film e documentari della piattaforma multimediale unardoc.it a incontri e dibattiti nelle scuole e nelle università.
"Ci siamo proposti, con questa campagna, di diffondere un’informazione scientifica e corretta sui temi della immigrazione e della intercultura – afferma Marco De Giorgi, Direttore Unar – con l’obiettivo di sgomberare il campo da falsi luoghi comuni e dati improvvisati che seminano solo paura e diffidenza nei confronti delle persone che hanno una cultura diversa dalla nostra".
"Per questo, ogni giorno della Settimana – sottolinea – attraverso una iniziativa denominata ‘non sono razzista, però…’ lanciata oggi sui social network, sarà messo in evidenza e discusso uno stereotipo o un luogo comune per svelarne la infondatezza ricorrendo ai dati della informazione statistica ufficiale". Tutti i comuni aderenti esporranno dai propri balconi la bandiera antirazzista con il colore arancione della campagna. L’evento centrale della Settimana sarà a Reggio Calabria che per la Giornata mondiale di sabato diventerà la Capitale antirazzista di Italia. (com/gp)