- Marzo 11, 2015
Notizie
TTIP negoziato Usa/Ue – Le precisazioni dell’Anci sulle segnalazioni dei Comuni
In seguito alle delibere che i Consigli comunali di alcune città d’Italia stanno assume...
In seguito alle delibere che i Consigli comunali di alcune città d’Italia stanno assumendo in merito al TTIP/Partenariato transatlantico su commercio e investimenti – il cui negoziato fra Usa e Ue è ad oggi tuttora in corso – l’Area Sicurezza e legalità, diritti e istituti di partecipazione, Infrastrutture, Porti, aeroporti, Pari Opportunità e servizio civile, Politiche ambientali, territorio e Protezione Civile, Politiche per lo sport, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni internazionali e Cooperazione decentrata e sviluppo politiche internazionali
di Anci Nazionale ci tiene a precisare che condivide le preoccupazioni riguardo la possibilità che fra le barriere non tariffarie da eliminare vengano inclusi anche gli elevati standard sociali, ambientali e di sicurezza alimentari raggiunti all’interno dell’area UE.
Tuttavia, si prende atto che la Commissione Europea ha garantito che i livelli di standard e di sicurezza raggiunti dall’Unione non sono negoziabili, in particolar modo quelli che tutelano la protezione dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente. In aggiunta a queste rassicurazioni la Commissione europea ha impresso oggi un forte impulso alla trasparenza impegnandosi a pubblicare i nomi delle persone incontrate dai suoi leader politici e alti funzionari e fornendo un accesso più ampio ai documenti relativi ai negoziati per il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti.
Si apprezzano comunque le segnalazioni fino ad oggi ricevute, e si rinnova la disponibilità di Anci a vigilare affinché il negoziato sia coerente con il prioritario e comune obiettivo di tutela dei diritti, della sicurezza e dell’ambiente.
In seguito alle delibere che i Consigli comunali di alcune città d’Italia stanno assumendo in merito al TTIP/Partenariato transatlantico su commercio e investimenti – il cui negoziato fra Usa e Ue è ad oggi tuttora in corso – l’Area Sicurezza e legalità, diritti e istituti di partecipazione, Infrastrutture, Porti, aeroporti, Pari Opportunità e servizio civile, Politiche ambientali, territorio e Protezione Civile, Politiche per lo sport, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni internazionali e Cooperazione decentrata e sviluppo politiche internazionali
di Anci Nazionale ci tiene a precisare che condivide le preoccupazioni riguardo la possibilità che fra le barriere non tariffarie da eliminare vengano inclusi anche gli elevati standard sociali, ambientali e di sicurezza alimentari raggiunti all’interno dell’area UE.
Tuttavia, si prende atto che la Commissione Europea ha garantito che i livelli di standard e di sicurezza raggiunti dall’Unione non sono negoziabili, in particolar modo quelli che tutelano la protezione dei lavoratori, dei consumatori e dell’ambiente. In aggiunta a queste rassicurazioni la Commissione europea ha impresso oggi un forte impulso alla trasparenza impegnandosi a pubblicare i nomi delle persone incontrate dai suoi leader politici e alti funzionari e fornendo un accesso più ampio ai documenti relativi ai negoziati per il partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti.
Si apprezzano comunque le segnalazioni fino ad oggi ricevute, e si rinnova la disponibilità di Anci a vigilare affinché il negoziato sia coerente con il prioritario e comune obiettivo di tutela dei diritti, della sicurezza e dell’ambiente.
– Leggi i documenti del Trattato e segui il negoziato sul portale della Commissione Europea
http://ec.europa.eu/trade/policy/in-focus/ttip/index_it.htm
– Segui l’attività del Parlamento Europeo sul negoziato TTIP
http://www.europarl.europa.eu/news/it/top-stories/content/20150202TST18313/html/TTIP-un’opportunit%C3%A0-per-tutti
– Il quadro dell’interscambio commerciale nel 2013, foto tratta dal supplemento al Pais "negocio" di domenica 29 marzo