• Novembre 24, 2025
di Redazione Anci

Unione europea

Agricoltura, ill futuro della programmazione LEADER e il ruolo dei GAL

Mercoledì 26 novembre giornata di confronto promossa da Anci Toscana
Agricoltura, ill futuro della programmazione LEADER e il ruolo dei GAL

La revisione in corso delle politiche territoriali dell’Unione europea e l’ipotesi di istituire un Fondo Unico sollevano interrogativi e preoccupazioni sul futuro dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e della programmazione LEADER, con il rischio di perdere l’approccio multisettoriale delle politiche di sviluppo delle aree rurali, frenando la crescita dell’intero sistema.
Mercoledì 26 novembre dalle 10.00 Anci Toscana, come soggetto coordinatore dei GAL della Toscana, e l’Accademia dei Georgofili promuovono una giornata per avviare un approfondimento e un confronto sul futuro della prossima Politica Agricola Comune (PAC) 2028-2034. L’iniziativa sarà ospitata nella storica sede dell’Accademia, nell’antica Torre de’ Pulci, con ingresso dal Loggiato degli Uffizi Corti, e riunirà rappresentanti delle istituzioni comunitarie, amministratori, esperti e associazioni, per condividere una riflessione sugli scenari che si profilano nei prossimi anni per i territori e sul ruolo dei GAL come motore di sviluppo locale e laboratorio di cooperazione tra comunità, imprese e Comuni. Dopo i saluti di apertura, seguirà un panel moderato da Daniela Toccaceli, direttrice del Centro Studi dell’Accademia dei Georgofili Gaia, con le relazioni di Antonella Frongia (DG AGRI, Commissione europea) e Raffaella Di Napoli (Rete Rurale Nazionale – CREA).
Sarà poi la volta di una tavola rotonda coordinata dalla responsabile di settore di Anci Toscana Marina Lauri, con la Regione, i GAL e le organizzazioni sindacali agricole e cooperative toscane.
Interverrà quindi l’europarlamentare Dario Nardella, membro della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo.

Qui il programma e il link per iscriversi https://ancitoscana.it/wp-content/uploads/2025/11/Evento-LEADER-26-novembre-2025-3.pdf