- Novembre 18, 2025
Cultura
La dieta mediterranea patrimonio immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO
Celebrato nel Comune di Pollica il 15esimo anniversario
Una tavola lunga più di seicento persone sedute fianco a fianco, e il profumo autentico della Dieta Mediterranea a riempire il borgo di Acciaroli. Così il 16 novembre, nel Comune di Pollica, è stato celebrato il 15esimo anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Umanità: un simbolo di identità, cultura e stile di vita che in quei luoghi affonda le sue radici più profonde.
“Non è stata soltanto una festa, ma un gesto collettivo di consapevolezza e appartenenza. Un momento pensato anche per sostenere la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio dell’Umanità Unesco, un percorso che racconta al mondo la ricchezza, la diversità e l’eredità culturale del nostro modo di cucinare e condividere il cibo” così il Sindaco Stefano Pisani che segue per Anci i “Rapporti con l’Unesco e gli altri organismi nazionali e sovranazionali per la Dieta mediterranea”.
In un’atmosfera che ricorda i grandi pranzi di famiglia, Acciaroli ha trasformato un semplice convivio in un messaggio: la cultura gastronomica non è solo nutrimento, ma storia, cura e relazione. Un invito a riconoscere che il valore di ciò che portiamo in tavola è il legame che unisce territorio, tradizioni e comunità.