• Marzo 6, 2015
di anci_admin

Notizie

Festa della donna – Zampolini (Foligno): “Senza la partecipazione delle donne la Resistenza non ci sarebbe stata”

“L'8 marzo é una giornata giovane quanto antica. Affonda le sue radici nei vissuti dell...

“L’8 marzo é una giornata giovane quanto antica. Affonda le sue radici nei vissuti delle donne che hanno resistito e si sono ribellate, che hanno combattuto per le libertà e i diritti. Non solo di tutte, ma di tutti. Donne che nella loro quotidianità, nella solitudine o collettivamente, hanno portato avanti battaglie di civiltà per nuove relazioni tra le persone, a partire da quelle tra donne e uomini. Nuove relazioni fondate sul riconoscimento dell’altro/dell’altra, della reciproca pari dignità, del diritto per donne e uomini ad autodeterminare la propria vita è ad essere responsabili delle scelte verso se e ciò che é altro da se. Donne che si sono prese spazio, hanno preso parola, perché a loro non venivano dati.
Rita Zampolini, responsabile al Comune di Foligno prosegue: “tra tutte costoro un posto particolare spetta alle donne partigiane, le quali nella lotta di liberazione del nostro paese dal nazifascismo ebbero una parte determinante, decisiva. Esperte, storiche, partigiane hanno detto che senza la partecipazione delle donne la Resistenza non ci sarebbe stata. Dal moto singolo verso un atto di disobbedienza o di copertura verso chi sceglieva di stare con la libertà e con l’umanita, fossero partigiani o militari italiani in fuga da un esercito allo sbando, dal coraggio delle staffette che rischiavano la vita o le torture per rifornire, nutrire chi combatteva in clandestinità, fino ad imbracciare le armi a fianco di altri uomini e altre donne, le donne ci sono state con tutte loro stesse. Rendere loro onore – continua – averne e alimentarne la memoria è fondamentale per dare forza ancora oggi a tutte noi e tutti noi per proseguire quella loro battaglia, per non far svanire le conquiste tanto duramente ottenute, per far vivere a lungo e meglio le nostre istituzioni democratiche, nazionali e locali. L’8 marzo, giornata di riflessione, memoria, rinnovato impegno per le libertà e i diritti di tutte e di tutti, per la difesa e lo sviluppo della nostra democrazia mostra così tutta la sua giovinezza e la sua vitalità”. (com)