• Novembre 13, 2025
di Maria Teresa Pellicori

#Anci2025

Innovazione PA: etica e buona amministrazione per Municipia, Aws Italia, Maggioli e Tim

Sono intervenuti Natale di Giovanna Municipia – Engineering Group, Sergio Gianotti Aws Italia, Lorenzo Forina Zenita Group, Antonio Samaritani Maggioli, Francesco D’Angelo Tim. Rileggi le voci di Snam, Uber, Gruppo FS, Amazon Italia, Safety 21, Fastweb+Vodafone  e Almaviva nel panel infrastrutture: connessioni per le città e i territori
Innovazione PA: etica e buona amministrazione per Municipia, Aws Italia, Maggioli e Tim
BOLOGNA – Sul palco della plenaria dell’Assemblea ANCI Natale di GiovannaDirettore Commerciale Municipia – Engineering Group, ha portato l’esperienza di una realtà aziendale cha da anni lavora con i Comuni. “Vorrei sottolineare un paio di passaggi ascoltati qui stamattina – ha detto. Oggi il ruolo dell’amministratore locale diviene fondamentale mentre affrontiamo la rivoluzione epocale dell’intelligenza artificiale. Nei Comuni questo aspetto non è ancora una priorità sistemica e l’Ai è usata soprattutto quale strumento di collegamento al cittadino. Ma bisogna far crescere la consapevolezza generale, non lasciarla solo ai tecnici. È un tema di cultura e consapevolezza. Anche perché dati e intelligenza artificiale camminano insieme e devono lavorare in maniera integrata. Va fatta una rimappatura dei bisogni del territorio in un nuovo rapporto virtuoso tra pubblico e privato”.
Sergio Gianotti, Head of Public Sector AWS Italia, ha sottolineato il ruolo di Aws come “specialista del Cloud”. “Siamo presenti dal 2012 in Italia – ha detto – e in piena pandemia abbiamo lanciato la nuova struttura per aiutare privati e Pubblica amministrazione in un momento difficile, accelerando questo percorso di trasformazione digitale. Il cloud aiuta amministrazioni pubbliche e private a democratizzare il team di lavoro.  Il tema della sicurezza del dato è prioritario e deve essere garantito all’interno della struttura del cloud. Abbiamo 140 strutture di sicurezza all’interno dell’infrastruttura cloud. Siamo oltre le mille amministrazioni pubbliche ed utilizzando l’intelligenza artificiale insieme alla fibra con Open Fiber consolidiamo luoghi di eccellenza come per esempio i borghi medievali. Un lavoro che ci vedrà impegnati nei prossimi anni in un’ottica di sviluppo e di crescita.
Lorenzo Forina CEO Zenita Group ha detto “Siamo un insieme di sei aziende italiane di successo partecipate da CDP. Siamo di fatto ingegneri digitali per il territorio e per i Comuni. Ci occupiamo di cose pratiche come il traffico ma anche di concorsi pubblici: ci vantiamo di avere avuto zero ricorsi su 4 milioni di candidati a pubblici concorsi. Un fatto fondamentale per la Pubblica amministrazione. Però non sottovalutiamo altri aspetti: per esempio una nostra priorità è il controllo delle strisce pedonali. Un tema da mettere a disposizione di tutti i Comuni, grandi e piccoli, di tutti i Sindaci, e su cui applicare uno specifico “ know how, oltre naturalmente all’uso dell’AI in un’ottica di innovazione e sviluppo.
Antonio Samaritani, Consigliere di Amministrazione di Maggioli S.p.A. e Presidente di Soluzioni Integrate Maggioli S.r.l. ha portato i dati della digitalizzazione del Paese. “L’Italia nella digitalizzazione, per quanto riguarda il “pubblico”, è tra i primi Paesi europei – ha detto. Allora dobbiamo domandarci perché questo aspetto non è rilevato dal cittadino comune. Il quadro d’insieme possiamo farlo comprendere meglio oggi con l’Intelligenza Artificiale.  Che ci permetterà, con la tradizione che abbiamo in Maggioli, partiti dall’ editoria classica, di riconnettere la digitalizzazione con i contenuti, e con la tradizione del patrimonio culturale italiano. E laddove possiamo integrare questi aspetti, creiamo applicativi concreti ma tipicizzati per ogni esigenza locale. Un’iniziativa che da sempre ha posto Maggioli al fianco delle amministrazioni locali italiane”.
Francesco D’Angelo, Senior VP Central and Local Government Market di TIM Enterprise , la Business Unit del Gruppo TIM che accompagna la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle grandi aziende, è intervenuto sul tema della sovranità digitale. “C’è il rischio – ha detto – che lasciamo il nostro destino come nazione in mano a chi utilizza i dati altrui. In questo caso, i nostri come italiani. La seconda questione è utilizzare l’Intelligenza Artificiale come un’opportunità e non una minaccia. Questo deve avvenire con la partecipazione di tutti. Siamo in un’assemblea di Comuni italiani. Debbono tutti – grandi e piccoli – potere utilizzare l’ Ai e analizzare i propri dati, anche per contrastare le diseguaglianze. Con il Polo Strategico Nazionale riteniamo che questo obiettivo sia possibile, d’altronde già oltre 500 Comuni hanno aderito o stanno aderendo a questo programma”.