- Ottobre 31, 2025
Edilizia scolastica
San Giuliano di Puglia, Forte: “Scuole siano luogo sicuro e di crescita”
La sindaca di Campobasso ha preso parte alla Giornata del ricordo
Si è tenuta oggi a San Giuliano di Puglia, la Giornata del Ricordo istituita per commemorare le vittime del tragico crollo della scuola “Jovine”, avvenuto il 31 ottobre 2002, in cui persero la vita ventisette bambini e la loro maestra. Alla Giornata commemorativa, che ha previsto prima una cerimonia al cimitero dove sono sepolti i bambini e poi un corteo verso il memoriale costruito dove c’era la scuola Jovine, ha preso parte anche la sindaca di Campobasso Marialuisa Forte insieme ad altri sindaci, autorità civili e religiose, rappresentanti delle istituzioni e cittadini.
“Da allora, molto è stato fatto – dichiara Marialuisa Forte, sindaca di Campobasso e vicepresidente Anci – Tutte le scuole comunali sono oggi sicure o lo saranno a breve, costruite secondo le più moderne tecniche antisismiche. Sono un esempio concreto di come la prevenzione possa diventare prassi amministrativa.”
La prima cittadina sottolinea però che la sicurezza strutturale è solo una parte dell’impegno: “Una scuola sicura è anche una scuola che accoglie, che educa, che forma. Investire nell’edilizia scolastica è investire nel futuro, ma è solo una parte del percorso. L’altra parte, altrettanto urgente, è investire nell’istruzione come spazio di crescita emotiva, relazionale e sociale.”
Forte evidenzia l’importanza della scuola come luogo di educazione ai sentimenti e alla convivenza: “È qui che si può parlare di rispetto, empatia, riconoscere le differenze, costruire relazioni sane. La scuola ha il compito – e la possibilità – di offrire a tutti gli stessi strumenti per comprendere sé stessi e gli altri, insegnando a gestire le emozioni, a costruire fiducia, a prevenire non solo il rischio fisico, ma anche quello invisibile dell’isolamento e del disagio.”
Richiamando la recente scossa in provincia di Avellino, la sindaca conclude: “La prevenzione non è mai un capitolo chiuso. La scuola deve essere pronta non solo a resistere ai terremoti, ma anche a sostenere le persone, educando alla cura, alla responsabilità, alla convivenza. Oggi, nel ricordare San Giuliano di Puglia, rinnoviamo un impegno: fare della scuola un luogo sicuro, sì, ma anche umano. Perché è lì che si costruisce il domani”.
La Giornata è stata istituita con legge regionale nel 2014. E quest’anno, per la prima volta, la seduta del Consiglio regionale si è tenuta proprio a San Giuliano di Puglia.