• Ottobre 27, 2025
di Giuseppe Pellicanò

Mense scolastiche

Refezione, Ara (ass. Bologna): “Maggiore coordinamento tra i vari attori e supporto ai Comuni”

Il responsabile del Comune felsineo ha partecipato per Anci al Terzo Summit della Ristorazione Collettiva a Reggio Emilia.
Refezione, Ara (ass. Bologna): “Maggiore coordinamento tra i vari attori e supporto ai Comuni”

“La ristorazione scolastica dipende dagli indirizzi di diversi ministeri, per questo motivo occorre che queste politiche siano maggiormente coordinate, sia da parte di chi stabilisce i menù, di chi produce i prodotti e di chi lavora in ambito sanitario. Inoltre, i Comuni vanno supportati al meglio nelle loro capacità di effettuare gare e capitolati adeguati alle esigenze del servizio”. Lo ha sottolineato Daniele Ara, assessore del comune di Bologna alla scuola, nuove architetture per l’apprendimento, adolescenti, agricoltura, agroalimentare e sicurezza idraulica della città, educazione alla pace e non violenza, intervenendo in rappresentanza di Anci al Terzo Summit della Ristorazione Collettiva che si sta svolgendo a Reggio Emilia. Durante il convegno si è discusso della necessità di un patto che coinvolga imprese, istituzioni, pubbliche amministrazioni, sistema sanitario e filiera agroalimentare, affinché venga riconosciuto al comparto della ristorazione collettiva il suo ruolo fondamentale.
“La ristorazione scolastica – ha ribadito l’assessore Ara – è il crocevia di varie politiche da quelle scolastiche, di educazione sanitaria e di prevenzione alimentare. Allo stesso tempo la programmazione e la gestione di queste politiche possono rappresentare un incentivo dal punto di vista della pianificazione degli interventi in agricoltura”.
Secondo Ara “l’Associazione fa bene a porre l’attenzione su questo tema che ha una sua centralità nelle politiche territoriali, sia per le problematiche di tipo economico che stiamo vivendo a causa della mancanza risorse di parte corrente, che per l’impossibilità da parte dei Comuni di aumentare le tariffe per le famiglie, incidendo in modo pesante su un servizio essenziale. Ma sviluppare una riflessione congiunta su questi temi è molto utile anche per lavorare sui nuovi modelli di gestione e promozione del servizio che consentano – ha concluso l’assessore di Bologna – di affrontare anche altri temi delicati come quello della lotta allo spreco alimentare”.