- Ottobre 10, 2025
Cooperazione internazionale
In Anci l’incontro con una delegazione istituzionale del Bangladesh
L’iniziativa si inserisce in un percorso di cooperazione internazionale promosso dal Governo bangladese
Si è svolto il 6 ottobre scorso presso la sede Anci l’incontro con una delegazione istituzionale del Bangladesh, composta da funzionari del Ministero dei Governi Locali, con l’obiettivo di condividere esperienze e buone pratiche nell’ambito del programma “Training cum Study Tour Program on Strengthening Urban Local Government Services”. L’iniziativa si inserisce in un percorso di cooperazione internazionale promosso dal Governo bangladese, volto a rafforzare il dialogo tra enti locali a livello internazionale, contribuendo alla formazione degli attori locali impegnati nella pianificazione e nella gestione dei servizi.
Ad accogliere la delegazione è stato Alessandro Santoni, Sindaco di San Benedetto Val di Sangro e Coordinatore della Consulta ANCI Piccoli comuni. Santoni ha illustrato il ruolo centrale dei piccoli comuni nel sistema amministrativo italiano: questi rappresentano la maggioranza dei comuni ma sono spesso soggetti a fenomeni di spopolamento. Per contrastare tale tendenza, ANCI ha promosso l’Agenda controesodo, un documento programmatico che raccoglie proposte concrete da presentare al Governo e al Parlamento, con l’obiettivo di incentivare politiche attive per la rivitalizzazione dei territori a rischio.
La delegazione del Bangladesh ha dal canto suo presentato le principali sfide che deve affrontare un Paese di quasi 200 milioni di abitanti con una densità di popolazione molto alta.
Le principali problematiche riguardano infatti la migrazione interna dalle aree rurali verso le città, il contrasto ai cambiamenti climatici che determinano frequenti inondazioni e cicloni, le difficoltà infrastrutturali e nella gestione dei servizi pubblici essenziali, le emergenze sanitarie, come il trasferimento di pazienti tra i vari ospedali da una città all’altra.
In Bangladesh, i comuni sono più popolosi e il sistema è ancora fortemente centralizzato, ma è in corso una riforma per rafforzare l’autonomia locale.
Erano collegati da remoto: il consigliere Luigi Diodati, coordinatore presso il MAECI dell’Ufficio VI della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, che ha sottolineato il ruolo degli enti locali come attori dello sviluppo; Maria Bottiglieri, responsabile dell’Ufficio Cooperazione Internazionale e pace del Comune di Torino, la quale ha portato i saluti del Vicepresidente ANCI e Delegato alle politiche europee e internazionali, Stefano Lo Russo, e si è soffermata sul ruolo delle società partecipate nella gestione dei servizi pubblici (acqua, energia, rifiuti) e Manuela Sepe, della Direzione Relazioni Internazionali di Roma Capitale, che ha ricordato come a Roma viva la più nutrita comunità bangladese d’Italia.
In conclusione dei lavori, Antonio Ragonesi, Responsabile dell’Area Relazioni Internazionali di ANCI, ha ribadito come l’incontro abbia rappresentato un momento significativo di scambio tra due realtà diverse ma accomunate da sfide simili. La delegazione del Bangladesh ha manifestato parimenti grande apprezzamento per l’organizzazione italiana e ha auspicato una futura collaborazione strutturata. ANCI ha confermato la disponibilità a condividere esperienze e strumenti utili per rafforzare la governance locale.