• Settembre 4, 2025
di Redazione Anci

Cultura

Celebrazioni dell’Ottavo Centenario della morte di San Francesco d’Assisi

I Comuni possono compilare l’apposito form di raccolta dati così da censire tutte le iniziative in programma
Celebrazioni dell’Ottavo Centenario della morte di San Francesco d’Assisi

Nel 2026 ricorre l’Ottavo Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, figura fondamentale della storia italiana ed europea, il cui messaggio ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatta la forza etica e culturale. La vicenda storica e umana di Francesco assurge a simbolo universalistico di pace, fraternità, coscienza ecologica e dialogo tra culture, valori oggi più che mai attuali in una congiuntura storica segnata da conflitti, disuguaglianze e crisi ambientali. Interpretare e diffondere questo messaggio significa farsi promotori di una cultura di pace e responsabilità civile che appartiene a pieno titolo ai caratteri identitari della nostra tradizione nazionale. Francesco d’Assisi è infatti riconosciuto come uno degli elementi costitutivi del patrimonio culturale italiano: la sua figura ha ispirato arte, letteratura, pensiero civile e politico, contribuendo a definire nei secoli un ethos comunitario fondato su dialogo, reciprocità e giustizia sociale.

Per celebrare in modo adeguato questa ricorrenza di eccezionale rilievo, è stato istituito il Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco di Assisi, e promossa una mobilitazione capillare che coinvolga tutte le istituzioni locali, a partire dai Comuni, insieme al mondo dell’associazionismo, alle scuole e alla cittadinanza. Si intende costruire un calendario diffuso e coordinato di eventi, attività educative, percorsi tematici, convegni, mostre, cammini e iniziative di valorizzazione ispirati alla figura e ai valori di Francesco.

Si invita ogni Comune a promuovere sul proprio territorio iniziative dedicate, pensate per valorizzare il proprio patrimonio culturale e sociale, interpretando e attualizzando il messaggio francescano come patrimonio collettivo, capace di parlare in un linguaggio di pace, sostenibilità e responsabilità verso le generazioni future. Per assicurare la massima visibilità nazionale e il coordinamento delle attività programmate, i Comuni possono compilare l’apposito form di raccolta dati così da censire tutte le iniziative, inserirle in un calendario ufficiale, promuoverle sui canali istituzionali e restituire un’immagine unitaria e corale delle celebrazioni.

Invitiamo dunque tutte le amministrazioni locali a cogliere questa importante occasione culturale e civile, contribuendo con il proprio impegno a fare dell’Ottavo Centenario di San Francesco un grande evento nazionale, diffuso e partecipato, capace di rafforzare i legami sociali e il senso di appartenenza a una tradizione di dialogo, accoglienza e cura del bene comune.