• Febbraio 19, 2015
di anci_admin

Notizie

Anci Puglia – Incontro in Prefettura a Lecce su gestioni associate

Si è svolto oggi presso la prefettura di Lecce, un incontro tra il prefetto Giuliana Perrotta...

Si è svolto oggi presso la prefettura di Lecce, un incontro tra il prefetto Giuliana Perrotta, l’Anci Puglia e i 40 piccoli comuni della provincia, sulla attuazione dell’esercizio associato di funzioni fondamentali. L’incontro, come sottolineato dal prefetto di Lecce Giuliana Perrotta, nasce dall’esigenza di un confronto con i sindaci dei piccoli comuni per raccogliere le criticità riscontrate nell’attuazione delle gestioni associate e porle all’attenzione del Ministero dell’Interno.
I sindaci hanno unanimemente espresso contrarietà verso l’imposizione coercitiva della gestione associata, la cui effettiva realizzazione, laddove possibile, necessita di una congrua tempistica atta a verificarne le specificità esistenti a livello locale; tra le varie criticità emerse, la palese impossibilità di aggregazione con un comune limitrofo superiore ai 5000 abitanti.??Il segretario regionale Anci Puglia, Domenico Sgobba, nel suo intervento, ha ribadito la posizione più volte espressa anche in ambito nazionale: "Il percorso aggregativo coercitivo non funziona e penalizza gli enti virtuosi. E’ in atto un gioco politico sulla pelle dei piccoli comuni, la parte amministrativa più sana ed efficiente del paese."  – Per il segretario Anci Puglia – "lo slittamento a dicembre 2015 atteso dal Milleproroghe, non risolve comunque la questione, è’ necessario sospendere l’obbligatorietà della gestione associata, in attesa del riordino istituzionale. Serve inoltre, una completa ricognizione delle specificità e delle criticità presenti al livello locale, vi sono funzioni che conviene aggregare e altre che non è possibile associare, perchè mettere insieme le debolezze porterebbe ad ulteriore debolezza. Quindi – ha concluso il Sgobba – bisogna incentivare la gestione associata dei servizi e delle funzioni attraverso un percorso graduale, volontario monitorato e razionale, rivedendo anche il sistema delle agevolazioni”. (com)