• Luglio 22, 2025
di Redazione Anci

Politiche giovanili

Premiati alla Gazzetta dello Sport i vincitori di “Reporter per un giorno” al Giro d’Italia 2025

Si è concluso con la premiazione ufficiale nella sede di RCS Sport e de La Gazzetta dello Sport a Milano il progetto “Reporter per un giorno”, promosso da Anci, in collaborazione con RCS Sport, nell’ambito del più ampio programma di attività finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
Premiati alla Gazzetta dello Sport i vincitori di “Reporter per un giorno” al Giro d’Italia 2025

Si è concluso con la premiazione ufficiale nella sede di RCS Sport e de La Gazzetta dello Sport a Milano il progetto “Reporter per un giorno”, promosso da Anci, in collaborazione con RCS Sport, nell’ambito del più ampio programma di attività finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili. I giovani vincitori dell’edizione 2025 sono Matteo Milan di Rovigo (Liceo Scientifico Sportivo Madonna del Grappa di Treviso), con l’articolo “Tra Po e Adige, un abbraccio rosa”, e Tonia De Rosa di Napoli (Istituto di istruzione Secondaria Superiore Emilio Sereni Afragola-Cardito), autrice di “Sulle strade ferite della provincia: il Giro corre dove la vita resiste”. I loro elaborati sono stati selezionati da una giuria di giornalisti e operatori del settore tra decine di contributi ricevuti nel corso delle 18 tappe italiane del Giro.
A premiarli, martedì 22 luglio, Pier Bergonzi, Vicedirettore della Gazzetta dello Sport; Veronica Giuliano, Head of Partnership Activation RCS Sport; e, in rappresentanza di ANCI, la responsabile Ufficio Politiche Giovanili e coordinamento Consulta giovani, Simona Elmo. Il momento di premiazione è stato occasione per la visita della sede di RCS Sport, de La Gazzetta dello Sport e degli uffici in cui il Giro d’Italia prende vita.
Dai premiati, Tonia De Rosa – in collegamento da Napoli – e Matteo Milan sono arrivate testimonianze di una particolare attenzione al territorio e l’interesse per lo sport, che può essere sia inteso come pratica che fa bene alla salute ma anche come possibile sbocco professionale: “Ho avuto la fortuna di partecipare a Reporter per un giorno – ha detto Matteo Milan, che punta a proseguire l’attività sportiva nel rugby e iscriversi all’Università per occuparsi di tematiche inerenti sport e salute – ed è stata una esperienza emozionante, perché mi ha dato la possibilità di esprimermi attraverso la scrittura. Ho avuto l’occasione di partecipare grazie alla mia scuola, l’Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso e al mio prof. di scienze che mi segnalato l’opportunità: non ci ho pensato un attimo, ho aderito e sono poi stato selezionato per la tappa Rovigo-Vicenza, la tredicesima del Giro d’Italia 2025. L’ispirazione per quello che ho scritto è nata dal mio forte senso di appartenenza ai territori in cui sono nato: ho cercato di esprimerlo al meglio, come solo un vero cittadino e uno sportivo sa fare, cercando anche di valorizzare la mia città che spesso è poco considerata”.
Il progetto ha coinvolto studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle città sede di tappa del Giro d’Italia, offrendo loro un percorso di avvicinamento al mondo dell’informazione, del giornalismo sportivo e della comunicazione istituzionale. Dopo una fase introduttiva di formazione, i ragazzi e le ragazze sono stati accolti sul campo da professionisti RCS, partecipando attivamente alla giornata di gara per poi cimentarsi nella stesura di un articolo che raccontasse le emozioni vissute.
Reporter per un giorno è una delle attività sviluppate da ANCI in occasione della presenza al Giro d’Italia e al Giro-E 2025, parte integrante del programma di azioni che punta all’inclusione socio-economica dei giovani nelle comunità locali come leva per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Nel corso dell’evento ciclistico, ANCI ha infatti promosso una serie di iniziative a forte impatto generazionale:

– gli Stakeholder Forum nelle città di partenza del Giro-E, per favorire l’incontro tra amministratori, imprese, enti e giovani attivi nei territori;

– la partecipazione quotidiana alle tappe del Giro-E di un Team ANCI in bicicletta, composto da amministratori locali e giovani ambassador under 35, guidato dall’ex ciclista professionista Claudio Chiappucci;

– il supporto alla web-serie Giro Express, distribuita sui canali digitali del Giro, per raccontare attraverso le voci dei giovani le eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche dei Comuni italiani.

L’iniziativa ha dimostrato ancora una volta l’efficacia di progettualità capaci di unire valori sportivi, comunicazione e cittadinanza attiva, contribuendo a costruire un ecosistema favorevole all’inclusione, all’auto-espressione e alla crescita delle giovani generazioni.