- Giugno 17, 2025
Progetti Anci
Il City Lab a Pescara del progetto MediAree Academy in collaborazione con Anci Abruzzo
I lavori sono stati aperti dal sindaco di Pescara Carlo Masci e dal vicepresidente Anci Abruzzo, Andrea Scordella
Si è svolto oggi a Pescara, il City Lab “Rilanciare l’attrattività del lavoro in Comune”, organizzato nell’ambito del progetto MediAree Academy, con la collaborazione di ANCI Abruzzo, e dedicato alle recenti novità normative introdotte dal Decreto-legge n. 25/2025, recentemente convertito in legge.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di approfondimento e confronto operativo rivolto a sindaci, amministratori, segretari comunali, dirigenti, responsabili e funzionari delle aree risorse umane e finanziarie, con l’obiettivo di supportare concretamente gli enti nell’applicazione delle nuove disposizioni in materia di personale.
I lavori sono stati aperti dal Sindaco di Pescara, Carlo Masci, dal Vicepresidente ANCI Abruzzo, Andrea Scordella, e da Agostino Bultrini, Responsabile del Progetto MediAree per ANCI.
Nel corso della mattinata, Roberto Mastrofini e Alberto Di Bella, entrambi Esperti ANCI in materia di personale degli enti locali, hanno illustrato in dettaglio le principali innovazioni normative introdotte dal nuovo decreto. Tra i temi trattati: i nuovi strumenti per l’armonizzazione del trattamento economico accessorio, la disciplina sull’utilizzo e validità delle graduatorie concorsuali, le nuove modalità di mobilità volontaria, gli interventi sulle stabilizzazioni del personale precario e le misure pensate per incentivare l’attrazione dei giovani nei ruoli della pubblica amministrazione locale.
Particolare attenzione è stata poi riservata al tema della crescita professionale del personale, con l’analisi delle progressioni economiche e di carriera e degli incarichi di elevata qualificazione, con riferimento alle novità introdotte nel nuovo CCNL 2019/2021 e alle relative ricadute sulla programmazione del fabbisogno di personale da parte degli enti.
L’evento ha offerto così ai partecipanti uno spazio di confronto tecnico e pratico su strumenti e opportunità che la normativa attuale mette a disposizione per rafforzare le capacità amministrative e gestionali dei Comuni, in un contesto in cui rilanciare l’attrattività dell’impiego pubblico rappresenta una sfida cruciale per il buon funzionamento delle amministrazioni locali.