• Maggio 22, 2025
di Redazione Anci

Salute

Rete città Sane, “Pella: collaborazione con Anci per aumentare attenzione al tema della salute”

Il vicepresidente Anci e delegato allo Sport, alle Politiche giovanili e alla Salute, nel suo indirizzo di saluto al Meeting Nazionale 2025 della Rete Città Sane, che si apre oggi a Bergamo
Rete città Sane, “Pella: collaborazione con Anci per aumentare attenzione al tema della salute”

“Noi sindaci abbiamo un dovere molto forte e molto significativo: quello di aiutare e sostenere la nostra popolazione a invecchiare nel migliore dei modi ad abbattere quelli che sono i costi sanitari. Un sincero grazie per l’impegno e per la passione che state mettendo per valorizzare al massimo l’importante rete dei Comuni delle città sane”. Così Roberto Pella, vicepresidente Anci e delegato allo Sport, alle Politiche giovanili e alla Salute, nel suo indirizzo di saluto al Meeting Nazionale 2025 della Rete Città Sane, che si svolge a Bergamo oggi 22 e domani 23 maggio.
Organizzato dalla rete italiana OMS “Città Sane”, il meeting sarà un’occasione per approfondire come le amministrazioni locali possano integrare la salute nelle proprie politiche, costruire alleanze strategiche e promuovere interventi efficaci per il miglioramento della qualità della vita urbana.
“Da anni stiamo lavorando sul tema della salute -ricorda Pella – e devo dire che abbiamo portato sempre di più l’attenzione dei governi nazionali e regionali su una fattiva collaborazione, soprattutto in un gioco di squadra, che deve dare una priorità alla salute nell’azione amministrativa delle nostre città e dei nostri territori”.
Il delegato Anci alla Salute evidenzia “come in tutte le nostre assemblee Anci promuoviamo una sessione proprio su questi temi, perché oggi, insieme con sicurezza, lavoro ed ambiente, il tema della salute suscita sicuramente un’attenzione molto forte da parte dei nostri cittadini, ed è centrale nella nostra agenda, ancor più oggi dopo l’esperienza della pandemia”.
Da qui l’auspicio di Pella “ad una fattiva collaborazione tra l’Associazione nazionale dei comuni italiani e la Rete delle città sane, un’intesa che – rileva – non potrà che aumentare il livello di attenzione ma soprattutto la realizzazione di progetti concreti che vadano a dare una risposta concreta alle esigenze espresse dai nostri territori”.