• Maggio 13, 2025
di Francesca Romagnoli

Accadde in città

75 anni fa il primo GP di Formula 1, i commenti dei sindaci di Maranello e Monza

Il 13 maggio 1950 la prima gara sul circuito di Silverstone
75 anni fa il primo GP di Formula 1, i commenti dei sindaci di Maranello e Monza

Era il 13 maggio 1950 quando sul circuito di Silverstone si svolse il primo Gran Premio di Formula 1 organizzato dalla Federazione internazionale dell’automobile. Vinse la prima competizione il torinese Nino Farina, unico italiano tra i 21 piloti in gara, alla guida dell’Alfetta 158, riconoscibile tra i piloti per i suoi grandi occhiali calcati sul viso e l’immancabile casco a scodella.
“L’Autodromo conosciuto come il Tempio della Velocità, da oltre cent’anni – dice il sindaco di Monza Paolo Pilotto – è punto di riferimento per gli sport motoristici, con le sue evoluzioni ha segnato la storia dell’automobilismo, in Italia e nel mondo”.
Autodromo di Monza, quali le novità di quest’anno? “Operazioni complesse e di alta tecnologia, migliorare la sicurezza del pubblico e dei piloti – spiega Pilotto – iniziando dalla ripavimentazione della pista e dal raddoppio dei sottopassi con la realizzazione di un nuovo tunnel che collega il Viale di Vedano alla Parabolica per rendere la struttura sempre più moderna e attrattiva.   Monza – continua – significa GP, un evento consolidato dove nella tre giorni confluiscono più di 300mila spettatori, un indotto non soltanto economico”, città che ruota intorno al grande mondo dello sport e dell’automobilismo dove assaporare il valore sportivo della competizione.
“Il GP – conclude Pilotto – è un’esperienza che viviamo in piena armonia con il Comune di Imola, due città che per il mondo dello sport nazionale ed internazionale evocano il messaggio di grandi prestazioni come quella del Gran Premio di Formula 1”.
“Tra Maranello e il Gran Premio un legame indissolubile che va avanti da 75 anni – precisa il sindaco di Maranello Luigi Zironi – destini incrociati anche prima, nel 1943 quando l’azienda del Cavallino rampante si è insediata, una storia fatta di emozioni fortissime, di ingegno, di sfide e trionfi. In questa terra Enzo Ferrari ha costruito con tenacia l’avventura straordinaria che ha conquistato milioni di cuori in ogni angolo del pianeta”.
Una storia tra corse e sfide, tra vittorie e sconfitte “in questi anni da Maranello sono passati piloti leggendari – aggiunge Zironi – Juan Manuel Fangio, Niki Laura, Michael Schumacher, ingegneri e meccanici che hanno rivoluzionato l’automobilismo sportivo, personaggi che hanno scritto pagine epiche tra sorpassi mozzafiato, traumi dolorosi e vittorie spettacolari e hanno toccato vette emozionali, irripetibili, quasi magiche”. E il sindaco aggiunge: “celebrare la Formula 1 significa guardare al futuro di Maranello con la consapevolezza di essere custodi di un’eredità unica e da raccontare”.

(credit foto Auditorium Monza)