• Gennaio 13, 2015
di anci_admin

Notizie

Imu terreni agricoli – Città del Vino: “Danneggia reddito agricoltori e mina stabilità del territorio”

I Comuni si stanno trasformando in esattori per conto dello Stato e sono sempre più privati d...

I Comuni si stanno trasformando in esattori per conto dello Stato e sono sempre più privati delle loro prerogative di programmatori e gestori dello sviluppo locale e di custodi del territorio. Sono queste le prime, ma non le uniche, preoccupazioni che hanno ispirato una presa di posizione dell’associazione nazionale Città del vino, in seguito alla riunione dei propri coordinatori regionali del centro/su Italia, che si è tenuta sabato 10 gennaio presso il Comune di Genzano di Roma. Durante la riunione – riferisce una nota – è stato preso in esame il tema fiscale e, in particolare, l’intenzione del Governo – ritenuta dai sindaci e dagli amministratori presenti molto grave – di istituire la tassa Imu sui terreni agricoli collinari fino a 600 metri di altitudine dalla sede del Comune.
"Tale decisione – ha dichiarato Calogero Impastato, Sindaco del Comune di Montevago (Ag) e coordinatore delle Città del Vino della Sicilia – è grave perché, oltre a danneggiare il già precario reddito degli agricoltori, alimenta il fenomeno dell’abbandono delle campagne, soprattutto nelle regioni del Sud, con danni incalcolabili per l’ambiente, il paesaggio ed il rischio idrogeologico che mina la stabilità del territorio."
"La nostra Associazione – afferma il presidente nazionale Pietro Iadanza, assessore al Comune di Benevento – in più occasioni ha ribadito la sua preoccupazione verso certe scelte dei Governi che negli anni si sono succeduti, e che hanno inciso fortemente sulle capacità di programmazione degli enti locali, sia attraverso i pesanti tagli ai trasferimenti statali, costringendo i Comuni a diminuire la quantità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, sia imponendo di fatto ai Comuni di diventare esattori delle tasse per conto dello Stato".
L’Associazione Città del Vino richiede al Governo di rivedere tale decisione che, oltre a danneggiare economicamente gli operatori agricoli, mette in serie difficoltà i Comuni minando la fiducia che dovrebbe caratterizzare il rapporto tra amministratori pubblici e cittadini, stanchi di essere continuamente e pesantemente tassati. (com)