- Novembre 21, 2024
Dialogo con le istituzioni
Il dialogo con il governo nella seconda giornata di lavori dell’assemblea di Torino
Rileggi il confronto con il governo della giornata nelle parole dei ministri Locatelli, Zangrillo, Piantedosi, Calderone, Schillaci, Abodi e del sottosegretario Butti
“Pensiamo principalmente che dietro tutto ci sono persone prima di tutto. La riforma va in questa direzione. Bisogna fare un salto di qualità con il nostro paese per valorizzare ogni persona, ciascuna con le proprie diversità e autenticità. Abbiamo introdotto il concetto di “vita” dove entrano in gioco le persone, le famiglie, l’intero territorio, come dice la convenzione Onu e andiamo oltre la frammentazione sociale dando risposte concrete”. Così Alessandra Locatelli, Ministro per la disabilità, nel suo intervento, ultimo ministro a presenziare i lavori della seconda giornata della 41° Assemblea annuale in corso a Torino. Il ministro, ricordando alla platea presente gli importanti risultati raggiunti con il recente G7 sull’inclusione, primo G7 della storia in questo settore e che ha elaborato Carta di Solfagnano con le priorità da raggiungere, ha spiegato come sia fondamentale lavorare con tutte le istituzioni per raggiungere obiettivi concreti. “E’ necessario migliorare l’accessibilità dei servizi offerti per tutti, non solo eliminare le barriere presenti ma anche valorizzare la comunicazione e l’informazione, la comunicazione aumentativa, scambiandosi le buone pratiche tra amministrazione e istituzioni. Tutti hanno diritto di lavorare, spostarsi e andare in vacanza attraverso un turismo accessibile sulla quale investire come comuni e regionali”.