- Dicembre 1, 2014
Notizie
Città metropolitane – Biagiotti: “Luogo di sperimentazione per dare sostegno allo sviluppo di nuove idee”
“La pianificazione strategica è l'elemento chiave per costruire il futuro del nostro te...“La pianificazione strategica è l’elemento chiave per costruire il futuro del nostro territorio e delle attività produttive di qualità, del turismo e dell’innovazione tecnologica”. Lo ha detto la presidente di Anci Toscana Sara Biagiotti nel suo intervento al convegno promosso da Anci Toscana in collaborazione con Inu e con il patrocinio di Anci sulla pianificazione strategica come elemento di innovazione che si è svolto al Polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino, registrando, tra gli altri, la partecipazione del sindaco di Sesto Fiorentino, del viceministro alle infrastrutture Riccardo Nencini e del sindaco metropolitano Dario Nardella.
“I Comuni dell’area metropolitana vogliono essere protagonisti ai tavoli in cui si discute del destino dei propri territori per quanto riguarda l’assetto territoriale, urbanistico, ambientale e socioeconomico – ha proseguito Biagiotti –. La città metropolitana di Firenze può diventare un luogo di sperimentazione, con il lavoro congiunto di Anci, Inu, l’Università, istituzioni, imprese e forze sociali per sviluppare nuove idee e dare risposte veloci ai bisogni dei cittadini”.
“La pianificazione strategica – ha aggiunto la presidente di Anci Toscana – riguarda tutti i processi di innovazione tecnologica e di digitalizzazione dei nostri territori, aspetti fondanti per rendere più facile la vita a cittadini e imprese. Occorre subito uno sportello unico per le attività produttive a livello di città metropolitana e che garantisca alle imprese un unico modello di accesso per creare lavoro e ricchezza e dare opportunità ai giovani. Anche sanità, welfare, cultura e turismo vanno affrontati in un’ottica di pianificazione strategica integrata".
E non è un caso che la discussione sulla pianificazione strategica prenda il via proprio dal Polo scientifico universitario di Sesto Fiorentino: "Il Polo scientifico è un luogo di eccellenza e attrazione e dovrà rappresentare il fulcro della pianificazione strategica del nostro territorio, perché attorno all’università e alla ricerca si creano opportunità di sviluppo e di lavoro” ha aggiunto Biagiotti che ha infine sottolineato che “il Polo rimarrà su questo territorio, collegato alla città attraverso la tramvia che arriverà qui e le piste ciclabili che sono già in fase avanzata di progettazione”. (com/fdm)