• Gennaio 31, 2013
di anci_admin

Notizie

Anagrafe – Le circolari del Viminale su residenza, pubblicazioni matrimoniali e funzioni di stato civile

La <a href="https://www.anci.it/wp-content/uploads/2018/06/Contenuti/Allegati/Circolare%20n.%201%2020...

La Circolare n. 1/2013 emanata dal Ministero dell’Interno chiarisce alcune incertezze interpretative in merito alla possibilità per i Comuni di verificare le condizioni igienico-sanitarie degli immobili in caso di richiesta di iscrizione o variazione anagrafica riferita alla fissazione di residenza da parte del richiedente, prevista dalla Legge 1228/2004 così come modificata dalla L. 94/2009. In particolare, il parere del Consiglio di Stato sollecitato sul merito dalla stessa Amministrazione e riportato nella circolare, evidenzia la facoltà e non l’obbligo, per gli uffici comunali, di richiedere, in caso di necessità, la dichiarazione sostituiva di atto notorio attestante l’abitabilità dell’immobile, sostenendo che la mancanza dei requisiti igienico-sanitari non preclude, in linea di principio, la fissazione della residenza anagrafica, fermo restando il dovere di sgombero in caso i controlli effettuati dagli uffici competenti ne rilevino l’inidoneità.
Pubblicazioni matrimoniali – Con Circolare n. 3/2013, il Ministero dell’Interno evidenzia la non necessità delle pubblicazioni di matrimonio contratto in Stato estero da cittadini italiani richiedenti il certificato di capacità matrimoniale di cui alla ex Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980, salvo diversamente richiesto dallo stesso Stato o qualora esso venga celebrato dinanzi l’autorità consolare italiana.
Delega delle funzioni di stato civile e di anagrafe – L’art.2 c6 del DL 179/2012 convertito dalla L 221/2012 estende la possibilità per i Sindaci dei Comuni facenti parte di un’Unione di delegare, previa convenzione, le funzioni di stato civile e anagrafe a personale idoneo dell’Unione stessa o dei singoli Comuni associati, prescindendo dalla sussistenza di esigenze straordinarie e temporalmente limitate, come precedentemente previsto dalla norma. Per tutti i dettagli fare riferimento anche alla Circolare n. 2/2013 del Ministero dell’Interno.