- Ottobre 27, 2014
Notizie
Federalismo demaniale – Cattaneo al Sole 24 Ore: “Alcuni dinieghi del Demanio forse frutto di inerzia”
“C'è chi sta approfondendo le ragioni di alcuni pareri negativi, per gli immobili pi&ug...“C’è chi sta approfondendo le ragioni di alcuni pareri negativi, per gli immobili più di pregio certo ci sono progetti anche statali di valorizzazione, ma alcuni dinieghi potrebbero essere frutto di inerzia, per esempio su immobili con locazioni in corso che potrebbero essere gestite in modo diverso”. Così Alessandro Cattaneo, vice presidente Anci e presidente della Fondazione Patrimonio Comune, commenta con il Sole 24 Ore l’opposizione di alcuni Comuni ai dinieghi di trasferimento decisi dall’Agenzia del Demanio nell’ambito del federalismo demaniale
Il quotidiano di Confindustria dedica un articolo alla lenta avanzata della devolution demaniale ricordando che solo “il 16 per cento dei beni che il Demanio ha ‘regalato’ a Comuni, Province e Regioni è passato effettivamente di mano”. Mentre alla fine dell’istruttoria è arrivato il via libera solo per il 60 per cento delle richieste, anche se i pezzi più ‘pregiati’, tra cui forti e caserme in pieno centro, restano allo Stato «per la permanenza delle esigenze istituzionali”.
L’articolo evidenzia come in questa fase del processo circa la metà dei Comuni è alle prese con le istruttorie per reperire i dati catastali o urbanistici: in media per arrivare alla delibera di trasferimento ci vogliono 240 giorni, 90 in più del previsto. L’operazione, poi, non è a costo zero, visto che per ogni bene trasferito il Comune si vede tagliare i trasferimenti erariali a compensazione del minor gettito per lo Stato.
In più il 25 per cento – conclude il Sole 24 Ore – degli incassi di un’eventuale vendita o cessione di quota ai fondi va girato al Fondo ammortamenti titoli di Stato. Ma all’appello mancano ancora i due decreti attuativi che dovrebbero definire dettagli-chiave di queste operazioni, tra cui la durata dei tagli ai trasferimenti che, altrimenti, rischia di essere eterna. (gp)