• Settembre 19, 2014
di anci_admin

Notizie

Cultura – Ministri Ue a Torino per linee sviluppo, il 23 e 24 settembre summit alla Reggia di Venaria

Torino capitale europea della cultura. Il 23 e 24 settembre, alla Reggia di Venaria, i 28 ministri e...

Torino capitale europea della cultura. Il 23 e 24 settembre, alla Reggia di Venaria, i 28 ministri europei della Cultura si sono dati appuntamento per delineare strategie comuni di sviluppo, soprattutto nei confronti dei giovani, incoraggiando produzioni transnazionali e scambi di opere. L’iniziativa si inserisce nelle attività organizzate per il semestre italiano di presidenza Ue.
Per l’occasione la Città della Mole ha organizzato una sette giorni di incontri e appuntamenti: dal 20 al 28 settembre, i musei saranno aperti a rotazione, anche di sera e il 26 alla Gam sarà inaugurata una grande mostra su Roy Lichtenstein, evento che costituisce anche l’avvio delle iniziative legate all’Expo 2015.
"Il summit rappresenta un grande riconoscimento alla centralità della cultura nelle politiche cittadine degli ultimi anni – ha detto il sindaco, Piero Fassino – per noi ormai da tempo la cultura é vista come un pilastro, non un elemento aggiuntivo, ma fondante nelle nuove strategie di sviluppo".
In concomitanza con il meeting dei Ministri della Cultura, il 23 e il 24 settembre, si svolgerà la Conferenza Internazionale ‘Il patrimonio culturale come bene comune: verso una gestione partecipativa del patrimonio culturale nel terzo millennio’ che, verrà aperta dal Ministro per i Beni culturali, Dario Franceschini, e dal Commissario Europeo per Istruzione, Cultura, Multilinguismo, Sport, Media e Gioventù, Androulla Vassiliou.
"Avere a Torino tutti i responsabili della cultura europea, oltre 250 persone – ha sottolineato l’assessore alla Cultura e delegato Anci alle politiche culturali, Maurizio Braccialarghe – sarà per il nostro territorio un’importante occasione di visibilità. Un modo per mostrare come a Torino si sia formato un tessuto culturale forte sul quale si incasellano i tanti appuntamenti che vengono organizzati lungo l’anno". (com/gp)